In cover, La legge sul divorzio in Italia (Roma, maggio 1974) © Leonard Freed/Magnum Photos

Settant’anni di storia del nostro Paese raccontati dai fotografi di una delle più importanti agenzie mondiali. A Palazzo Ducale di Genova, prorogata fino al 10 ottobre, L’Italia di Magnum. Da Robert Capa a Paolo Pellegrin ripercorre in 200 immagini cronaca, storia e costume della Penisola. Eventi, personaggi e luoghi, dal dopoguerra a oggi, visti con gli occhi di 20 celebri fotoreporter.

Germans mine a post office before the liberation of the city. Naples, Italy, October 7th, 1943 © Robert Capa © International Center of Photography/Magnum Photos

Il percorso espositivo parte con il racconto di Henri Cartier-Bresson e del suo viaggio in Italia negli anni '30, a cui seguono gli scatti di Robert Capa che ha immortalato la fine della Seconda guerra mondiale e la riapertura della Cappella Sistina nel 1947 vista da David Seymour.

Si va avanti con Elliott Erwitt e Herbert List, capaci di far rivivere la bellezza di Roma negli anni ‘50 e la nascita di Cinecittà, René Burri che conduce i visitatori all’interno della mostra di Picasso del 1953, a Milano, dove fu esposto il capolavoro GuernicaPaolo Pellegrin con le immagini dei funerali di papa Giovanni Paolo II.

Rome, Italy, 1955 © Elliott Erwitt/Magnum Photos

E poi ancora le Olimpiadi di Roma del 1960, dove Thomas Hoepker consacra il trionfo del pugile Cassius Clay, e il referendum sul divorzio del 1974 descritto da un’iconica fotografia di Leonard Freed, che ritrae un gruppo di persone ai tavolini di un bar circondati da migliaia di volantini.

Articolo tratto da La Freccia