In apertura, l’area archeologica di Paestum, una delle sedi della Borsa
La Borsa mediterranea del turismo archeologico soddisfa da molti anni le curiosità di appassionati e professionisti della storia antica, promuovendo destinazioni ad hoc in Italia e all’estero.
Ascolta il podcast a cura di Nello Fantozzi
È in programma dal 27 al 30 ottobre la 24esima edizione diffusa a Paestum (SA) tra il Tabacchificio Cafasso, l’area archeologica, il Museo nazionale e la Basilica. Sono previste cento conferenze, con 500 moderatori e relatori, e 150 espositori che provengono da 12 regioni italiane e 20 Paesi esteri.
E il Frecciarossa è il treno ufficiale dell’evento, con l’obiettivo di promuovere un’idea di viaggio all’insegna della cultura e della sostenibilità. A chi, infatti, raggiunge Napoli o Salerno con le Frecce è riservato lo sconto del 30% sul prezzo Base del biglietto Trenitalia.
Presenti soprattutto parchi archeologici e istituti autonomi, dal Colosseo a Ostia antica, da Sibari al museo nazionale di Reggio Calabria. L’attenzione è puntata sulla candidatura della Via Appia Antica per l’iscrizione nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco. L’itinerario, che va da Roma a Brindisi, coinvolge quattro regioni, 73 comuni, 15 parchi, 12 città metropolitane e province.
Il Parco archeologico di Velia
Si tiene per la prima volta anche l’Incontro nazionale delle città ipogee, focalizzato sull’archeologia sotterranea – cripte, catacombe, gallerie, grotte e labirinti – che diventa oggetto di interessanti percorsi emozionali. Presenti tra gli ospiti internazionali: Ahmed Farouk Ghoneim, direttore del Museo nazionale della civiltà egiziana, Fatma Naït Yghil, direttrice del Bardo di Tunisi e Zahi Hawass, che ha coordinato gli scavi a Giza, Saqqara e nella Valle dei Re.
La Borsa si distingue anche per due premi: l’International Archaeological Discovery Award Khaled al-Asaad, intitolato al direttore del sito di Palmira ucciso dai terroristi dell’Isis, e il Premio internazionale di archeologia subacquea Sebastiano Tusa.
Non mancano alcune sezioni speciali: Archeo- Virtual, workshop internazionale delle applicazioni digitali e dei progetti virtuali, e ArcheoExperience, dedicata ai laboratori di archeologia sperimentale.
La manifestazione è anche un’occasione per visitare il Parco archeologico di Paestum, con la Basilica di Hera, il Tempio di Nettuno e quello di Cerere; il Parco di Velia con la Porta Rosa; la Certosa di San Lorenzo a Padula, il più vasto complesso monastico del Meridione, e, infine, il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano. Tutti luoghi a ingresso gratuito per chi possiede un ticket delle Frecce.
Presentata la ventesima edizione
19 settembre 2025
Sconti per i clienti del Regionale di Trenitalia
17 settembre 2025
Frecciarossa è treno ufficiale della mostra
10 settembre 2025
Gli spazi per celebrare la nascita dello scrittore
01 settembre 2025
Sconti per chi raggiunge Roma con Trenitalia
26 giugno 2025
Per i clienti Trenitalia sconti sul biglietto di ingresso
20 giugno 2025
Alla scoperta dell’artista francese con Trenitalia
27 maggio 2025
Fino al 28 settembre alla Basilica di Santa Maria alla Pietrasanta
14 maggio 2025