In apertura: GameBoy. Videogiochi nel palmo di una mano
Il Salone degli Incanti di Trieste ospita fino al 20 febbraio Videogames. The exhibition, la più grande mostra mai vista sul mondo dei videogiochi. Un'occasione non solo per ripercorrere lo sviluppo di questa forma di intrattenimento e comunicazione, ma anche mettersi direttamente alla prova con i giochi del passato e del presente. Il percorso espositivo si sviluppa in 18 stazioni cronologiche, attraverso le quali si può rivivere una storia di oltre mezzo secolo, dalle creazioni rudimentali al boom delle sale giochi, dalla nascita delle console domestiche alla realtà virtuale che promette ancora continue evoluzioni.
Il salto indietro nel tempo inizia con i giochi Tennis for two del 1958 e Spacewar! del 1962, per proseguire poi attraverso le produzioni Atari, con l’iconico Pong (1972), i cabinati Arcade a moneta, che hanno riunito intere generazioni attorno a pulsanti e joystick, e ancora videogame intuitivi come Space Invaders (1978) e Pac Man (1980).
Seguirono gli Home Computer e i primi Pc Game come il Commodore 64, il più venduto di sempre, oltre ai successi Nintendo nel 1983 e Super Mario Bros nel 1985, seguiti da quelli di SEGA che contemporaneamente lanciò la mascotte Sonic.
Tra la fine degli anni ’80 e tutti i ’90 arrivarono le console portatili come il Game Boy della Nintendo, fino a giungere alle più importanti innovazioni tecnologiche degli anni ’90 con la comparsa dei CD e la nascita della nuovissima console Playstation, che ha rivoluzionato per sempre il mercato dei videogiochi, seguita da Nintendo Wii nel 2006 e dall’americana Microsoft che comincia la sua “corsa all’oro” con Xbox.
Raggiungi il Salone degli Incanti dalla Stazione Centrale di Trieste
L’installazione è esposta all’ADI Design Museum, dal 7 al 13 aprile.
08 aprile 2025
In mostra alla Galleria Micro Arti Visive di Roma
10 dicembre 2024
Un impegno di riqualificazione per i 200 anni del Museo Egizio di Torino
20 novembre 2024
Il curatore Sergio Risaliti presenta la mostra a FSNews
08 novembre 2024
In occasione della Rome Future Week un dialogo tra scienza e arte
23 settembre 2024
Yeast Photo Festival, dal 19 settembre al 3 novembre
20 settembre 2024
La storia del Treno reale fino al 30 giugno a Milano e Monza
06 giugno 2024