Aggiornamento 6 aprile
Cinquecento anni fa, il 6 aprile del 1520, moriva Raffaello Sanzio da Urbino, colui che con il proprio talento pittorico e compositivo ha influenzato l’arte fino ai giorni nostri e continuerà a farlo in futuro. Muore improvvisamente dopo otto giorni di febbre «acuta e continua» come racconta il Vasari, rapito nel fiore degli anni e nel pieno della creatività. Quest’anno doveva essere il suo anno, con l’opera e biografia del genio urbinate al centro di convegni, eventi, approfondimenti e mostre. Compresa la grande esposizione alle Scuderie del Quirinale di Roma, con i 200 capolavori provenienti da tutto il mondo. E invece un piccolo ma pericolosissimo virus, che procura una febbre acuta e continua, ha creato una pandemia capace di fermare l’intero Pianeta. La mostra Raffaello. 1520-1483 è chiusa per coronavirus, come gli altri musei italiani, dall’8 marzo e fino a data da destinarsi. Per ora i capolavori del Sanzio restano sospesi nel buio e nel silenzio delle stanze vuote delle Scuderie, monitorati solo da un restauratore autorizzato che ne controlla lo stato ogni tre giorni. In attesa che possano tornare visibili dal vivo è possibile perdersi in una passeggiata virtuale e guidata tra le sale e ammirare da casa, tra gli altri, quei volti di donne e madonne dagli sguardi di struggente grazia. E provare a percepire quella bellezza femminile che tanto amò e condizionò Raffaello.
Aggiornamento 8 marzo
MUSEO CHIUSO A SEGUITO DELLE DISPOSIZIONI CONTENUTE NEL DPCM DELL’8 MARZO 2020
«Si può dire sicuramente che coloro che sono possessori di tante rare doti, quante si videro in Raffaello da Urbino, sian non uomini semplicemente, ma se è lecito dire, dèi mortali». Così Giorgio Vasari raccontò uno dei più grandi maestri del Rinascimento e con questa citazione inizia, a ritroso dalla morte alla giovinezza, il percorso della grande mostra inaugurata alle Scuderie del Quirinale. Raffaello 1520-1483, aperta fino al 2 giugno, raccoglie oltre 200 opere provenienti dagli Uffizi e da altri musei di tutto il mondo, 120 lavori firmati dal maestro urbinate affiancate a quasi altri cento pezzi di confronto e di contesto, con i quali toccare tutta la biografia del Sanzio, a 500 anni dalla morte, e approfondire quella cultura umanistica in cui si è formato. Tele, disegni, bozzetti, codici e lettere vergate secoli fa, sculture e ricostruzioni dei grandi cicli per carpire uno dei periodi più fecondi della storia dell’arte e uno tra i suoi maggiori protagonisti.
Raffaello si spense a soli 37 anni, in pochi giorni stroncato da una febbre improvvisa, lasciando artisti, papi e intellettuali del tempo attoniti. Il percorso espositivo parte proprio da quell’aprile del 1520 con gli Onori resi a Raffaello al suo capezzale di morte, il dipinto ottocentesco di Bergeret e, di fianco, il grande sepolcro al Pantheon, in marmi policromi con Madonna e bambino al centro, riedificato per l’occasione a grandezza naturale.
Raffaello, Ritratto di donna nei panni di Venere (Fornarina), 1519-1520 circa
«Una mostra che inizia dalla fine», racconta Marzia Faietti, curatrice del progetto insieme a Matteo Lafranconi con il contributo di Vincenzo Farinella e Francesco Paolo Di Teodoro, «dalla spettacolare ricostruzione tridimensionale della tomba, fino ad arrivare, sala dopo sala alla giovinezza». Seguendo un ordine cronologico inverso, intervallato da sezioni tematiche, si indaga l’artista universale, non solo pittore ma anche architetto, collezionista, amante dell’antichità e umanista in senso lato.
«Vorrei che ogni visitatore scoprisse la facilità del linguaggio di Raffaello», prosegue Faietti, «come un tutt’uno della capacità di gestire e tradurre le difficoltà della sua arte. E che percepisse questa incredibile volontà di rappresentare il naturale ma anche di riprodurre l’indicibile, ciò che è l’invisibile».
Un viaggio accurato che ne ripercorre tutta l’avventura creativa e si addentra nell’anima sensibile, vitale e intensa di un uomo del Rinascimento, abbagliato dal bello, appassionato dell’antico, impegnato in una perenne ricerca di armonia compositiva e ingegno sperimentale. Notevoli gli incontri tra le sale: la Madonna con il Bambino e San Giovannino, dai colori soavi, prestato dalla National Gallery of Art di Washington, o la Madonna della Rosa concessa dal Prado, il Ritratto di Giulio II, il vecchio Papa fatto arrivare da Londra, o il tanto discusso Ritratto di Leone X tra i cardinali, portato alle Scuderie contro il parere del Comitato Scientifico degli Uffizi.
Ma la visione più toccante si ha incrociando lo sguardo della tenerezza. Sono gli occhi scuri di Margherita Luti, figlia di un fornaio di Trastevere che Raffaello amò dal primo incontro e rese Venere immortale e icona dell’arte di tutti i tempi. La cosiddetta Fornarina, conservata alla Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini a Roma, e probabilmente la Velata, custodita nella Galleria Palatina di Firenze, sono sintesi di grazia e vertigine, candore e sensualità e di tutta quella superba bellezza di cui il Sanzio si alimentò nella sua breve ma eterna esistenza.
«Questi è quel Raffaello da cui, quando era vivo, la grande madre natura temette d’esser vinta e quando morì temette di morire con lui», cita l’epigrafe sepolcrale dell’artista che riposa nel tempio dei grandi.
L’installazione è esposta all’ADI Design Museum, dal 7 al 13 aprile.
08 aprile 2025
In mostra alla Galleria Micro Arti Visive di Roma
10 dicembre 2024
Un impegno di riqualificazione per i 200 anni del Museo Egizio di Torino
20 novembre 2024
Il curatore Sergio Risaliti presenta la mostra a FSNews
08 novembre 2024
In occasione della Rome Future Week un dialogo tra scienza e arte
23 settembre 2024
Yeast Photo Festival, dal 19 settembre al 3 novembre
20 settembre 2024
La storia del Treno reale fino al 30 giugno a Milano e Monza
06 giugno 2024