Ubaldo Oppi, Le amiche (1924) Collezione privata
MUSEO CHIUSO IN OTTEMPERANZA ALLE INDICAZIONI DELLE AUTORITÀ IN MATERIA DI PREVENZIONE DEL CORONAVIRUS
Gli anni ’20 del XX secolo sono l’epoca in cui la modernità e il cambiamento esplodono. La Grande Guerra è ormai alle spalle, niente più morti, sofferenze e povertà, la volontà collettiva è tornare a benessere, se non proprio al lusso sfrenato. Sono le donne in particolare a rappresentare questa transizione. Diventano sempre più autonome e seduttive. I loro capelli, così come le gonne, si accorciano e intanto il loro ruolo nella società e nella cultura è più influente. Si rivoluziona la moda con gli abiti Chanel, la danza con i balli di Josephine Baker, la letteratura con i capolavori di Virginia Woolf.
Su questo periodo di evasione verso dimensioni edonistiche si sofferma la mostra Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi, alla Basilica Palladiana di Vicenza fino al 13 aprile, per la quale è riservato uno sconto di 2 euro all'ingresso per i viaggiatori di Trenitalia Regionale.
Al centro del percorso espositivo c’è la sfavillante rappresentazione del femminile, attraverso le tele di artisti come Felice Casorati, Gustav Klimt e Kees van Dongen.
Un ampio approfondimento è dedicato a Ubaldo Oppi, tra i pittori più noti dell’epoca in Europa e Stati Uniti. Soprattutto dopo aver vinto il secondo premio alla mostra mondiale al Carnegie Institut di Pittsburgh nel 1924, i suoi lavori sono acquistati in importanti collezioni, dalla Biennale di Venezia al Salon d'Automne di Parigi.
L’installazione è esposta all’ADI Design Museum, dal 7 al 13 aprile.
08 aprile 2025
In mostra alla Galleria Micro Arti Visive di Roma
10 dicembre 2024
Un impegno di riqualificazione per i 200 anni del Museo Egizio di Torino
20 novembre 2024
Il curatore Sergio Risaliti presenta la mostra a FSNews
08 novembre 2024
In occasione della Rome Future Week un dialogo tra scienza e arte
23 settembre 2024
Yeast Photo Festival, dal 19 settembre al 3 novembre
20 settembre 2024
La storia del Treno reale fino al 30 giugno a Milano e Monza
06 giugno 2024