È stato presentato questa mattina, nell’ambito della Borsa internazionale dei Turismo a Milano, l’Italian Green Award 2022, settima edizione dell'Oscar italiano del cicloturismo che viene assegnato alle vie verdi di quelle regioni italiane che hanno saputo valorizzare i percorsi ciclabili contribuendo allo sviluppo del turismo slow.
Alla conferenza stampa erano presenti, tra gli altri, il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia e Sabrina De Filippis, Direttrice Business Regionale di Trenitalia, a testimonianza dell’impegno del Gruppo FS a sostenere una mobilità sempre più integrata e sostenibile.
«Il cicloturismo in Italia vale 5 miliardi, ma in Germania ben 20, quindi c'è molto da recuperare. Abbiamo potenzialità enormi e, se nel Nord Europa sapessero tutto quello che abbiamo da proporre, i nostri 5 miliardi lieviterebbero. A questo servirà il nostro Tourism Digital Hub con il sito Italia.it e la app su cui dobbiamo presentare e pubblicizzare l’intera offerta cicloturistica» ha dichiarato il Ministro Garavaglia nel corso del suo intervento.
«L’intermodalità gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo dei territori – ha dichiarato Sabrina De Filippis, - e l’unione fra due mezzi green per eccellenza quali il treno e la bici conferma la forte impronta sostenibile, sia ambientale che sociale, che connota le strategie e tutta l’attività di Trenitalia. Grazie ai 20mila posti bici al giorno offerti su treni regionali e Intercity e a una serie di iniziative e partnership per favorire il cicloturismo, ai viaggiatori è offerta la concreta possibilità di lasciare il mezzo privato a casa, vivere un’esperienza di viaggio e turistica ricca di stimoli, concorrere al miglioramento della vivibilità dei territori e delle città».
La presentazione di oggi segna il via ufficiale alle candidature delle Green road da parte delle regioni italiane, che si concluderà il 3 giugno 2022 con la proclamazione dei vincitori dell’Italian Green Award 2022 a Matera, in Basilicata, regione che nel 2021 ha vinto la menzione speciale di Legambiente per la ciclovia Da Matera alle Dolomiti Lucane.
Oggi, è stata anche l’occasione per conoscere le 10 ciclovie di eccellenza del nostro Paese, raccontate dai protagonisti: La Via Silente, L'Eroica, La Valle del Savio Bike Hub, La Monaco Venezia, Appennino Bike Tour, La Francescana, La Spoleto Norcia, La Ciclovia dei Trabocchi, La Ciclovia dei Parchi, La Nuragika.
E proprio ai percorsi in bici è dedicato Ciclovie il nono volume dei Travel book di Trenitalia: venti percorsi ciclabili raggiungibili in treno dedicati a chi vuole percorrere itinerari insoliti e particolari lungo il Belpaese. Ogni ciclovia è corredata da foto, cartine, percorsi per ogni livello di difficoltà, notizie utili, informazioni turistiche e una scheda di approfondimento con l’indicazione delle stazioni ferroviarie di riferimento.
L’edizione 2022 di Italian Green Road Award vede Banca Ifis in qualità di Partner ufficiale, Istituto di Credito Sportivo e Legambiente quali sponsor e partner istituzionali, la partecipazione di Ferrovie dello Stato Italiane e gode del supporto della Regione Basilicata e della Città di Matera.