Con una lunghezza di 55 km, la Galleria di Base del Brennero (BBT) sarà la galleria ferroviaria sotterranea più estesa al mondo. L’abbattimento del diaframma del cunicolo esplorativo avvenuto oggi segna la realizzazione del primo collegamento sotterraneo transfrontaliero tra Italia e Austria, rappresentando un significativo progresso nell’avanzamento di una delle più ambiziose infrastrutture ferroviarie europee.
L’opera collegherà Fortezza a Innsbruck, attraversando il passo del Brennero, fulcro del corridoio SCAN-MED (Scandinavo-Mediterraneo) e dell’asse ferroviario Monaco-Verona, consentendo il transito dei treni ad alta velocità fino a 250 km/h e fino ai 120 km/h per i treni merci. Il progetto, che punta a spostare sempre più traffico merci e passeggeri dalla strada alla ferrovia, conta una lunghezza di 55 km che diventano 64 km se si considera la circonvallazione di Innsbruck, la galleria della Valle dell’Inn.
Alla cerimonia di abbattimento del diaframma del cunicolo esplorativo erano presenti, tra gli altri, l’AD di Rete Ferroviaria Italiana, Aldo Isi e l’AD di Trenitalia, Gianpiero Strisciuglio.
Isi ha sottolineato l’importanza dell’opera per lo sviluppo della mobilità sostenibile in Italia e in Europa: «il completamento del primo collegamento sotterraneo tra Italia e Austria rappresenta un traguardo storico per l'ingegneria ferroviaria e per la mobilità europea, contribuendo in modo decisivo allo sviluppo del Corridoio Scandinavo-Mediterraneo. La Galleria di Base del Brennero sarà la più lunga galleria ferroviaria sotterranea al mondo, nonché un’opera strategica che rafforzerà l’interconnessione ferroviaria continentale, promuovendo sostenibilità e competitività. In parallelo, RFI sta realizzando il potenziamento della linea Verona-Fortezza, l’accesso sud alla Galleria di Base, un’infrastruttura fondamentale che consentirà di incrementare la capacità del traffico merci e passeggeri, ridurre i tempi di percorrenza e migliorare la regolarità del servizio, assicurando benefici concreti per viaggiatori e imprese in tutta Europa. RFI è orgogliosa di contribuire a questo progetto, frutto di una collaborazione internazionale che guarda al futuro della mobilità».
La Galleria di Base del Brennero rappresenta una delle opere strategiche del Gruppo FS, contribuendo in modo significativo al conseguimento degli obiettivi europei di decarbonizzazione e promuovendo una mobilità sostenibile, innovativa e competitiva sia per il trasporto passeggeri che merci.