In cover, Rome Chamber, edizione 2019 © Alessandro Zingone
Originalità, anticonformismo, commistione di generi, melodie ed epoche. Riparte da Ludwig van Beethoven, Frank Zappa e Leonard Bernstein il Rome Chamber Music Festival. Oltre 40 musicisti provenienti da tutto il mondo, maestri di fama internazionale e giovani talenti celebrano tre geni musicali diversi tra loro ma legati per innovazione, passione e capacità di rompere schemi e barriere.
In programma quattro concerti, il 21, 23, 24, 25 novembre all’Auditorium della Conciliazione di Roma e, per la prima volta, il 22, anche nel Salone dei Cinquecento a Firenze. «Il Festival non vuole restare entro i confini imposti alla musica definita colta», commenta il direttore artistico e violinista Robert McDuffie, «ma intende trasmettere la singolarità della musica da camera con la sua forte valenza etica e la capacità di incontrarsi con altri generi, dal jazz alle performance attoriali fino al confronto con un genio come Zappa».
Robert McDuffie © Elena Mancini
Apertura domenica 21 e lunedì 22, sia a Roma che a Firenze, con il quartetto d’archi Razumovsky, di Beethoven, e il concerto per violino, pianoforte e quartetto d’archi del francese Ernest Chausson. Si prosegue il 23 con un'intera serata dedicata ad altri due capolavori del compositore tedesco, il famoso Settimino e la Sinfonia n.1.
«Beethoven è un musicista che non ha sofferto di una musica relegata a mero divertimento del signore di turno, si emancipa dalle corti, creando delle sinfonie che poi avranno la fortuna di essere amate da un pubblico molto vasto. È il primo compositore che diventa popolare, riesce a uscire fuori da quei margini della musica classica che gli vengono imposti, per arricchire un gusto contemporaneo», prosegue McDuffie.
Allo statunitense Bernstein è dedicata invece la serata di mercoledì 24 novembre con le sue Arias and Barcarolles per mezzosoprano, baritono e pianoforte a quattro mani. Gran finale il 25 novembre: alla classica si uniscono le sonorità reggae e hip hop di Bob Lennon, giovane artista proveniente dalla Georgia, e l’omaggio a Zappa con Luca Sanzò alla viola e Valentina Scheldhofen Ciardelli al contrabbasso.
Articolo tratto da La Freccia
K, il nuovo album della compositrice Flavia Moretti
18 novembre 2021
Dall'11 al 18 novembre la Filarmonica di Milano in concerto
11 novembre 2021