Per raggiungere Lecce troverete diversi collegamenti giornalieri da Roma, il Frecciargento diretto da Milano. Niente male sedersi e non dover cambiare treno fino ad una destinazione così distante. Ma un’esperienza unica è sicuramente il vagone letto, se volete vivere una vera magia, viaggiando nella sera che diventa notte, guardando l’Italia dal finestrino e godendo del servizio perfetto dell’Intercity Notte.
Lecce vi entusiasmerà in ogni stagione, quella estiva dove la capitale del Salento si accende di vita, eventi e la felice accoglienza della città. Ma la stagione autunnale, grazie al clima mai realmente freddo, è davvero godibile. Visitare le magnifiche chiese e i palazzi di architettura barocca del centro storico di Lecce senza il calore estivo è senza dubbio una bella opportunità. Un solo biglietto il “ticket LeccEcclesiae” vi aprirà le porte dei seguenti siti: Duomo con cripta, Basilica di Santa Croce, Chiesa di Santa Chiara, Chiesa di San Matteo, Antico Seminario con chiostro e Cappella di San Gregorio, Museo d’Arte Sacra, Museo del Teatro Romano, Museo “Castromediano” e la “Fabbrica delle Parole" nel Convitto Palmieri.
Il centro storico di Lecce
Dopo questa completa visione artistica, storica e culturale, sarà un piacere gustare due eccellenze leccesi, l’una dolce e l’altra salata, simboli del gusto: il pasticciotto e il rustico.
Numerose le pasticcerie e i locali che li preparano e che li vendono, qualità sempre alta e quindi stampai scelta. Ma se volete gustare entrambi preparati dal medesimo maestro pasticcere e panificatore Antonio Catamo, recatevi all'Antico Caffè Alvino, nella centrale piazza Sant’Oronzo, che da 140 anni sforna meravigliosi pasticciotti con la crema pasticcera e ghiotti rustici ripieni.
Il pasticciotto leccese
Lecce è anche un grande laboratorio dell’alta cucina italiana, qui giovani chef di grandissimo talento sviluppano idee e contrasti, valorizzano il territorio e insegnano ad amare ciò che rappresenta. Il loro successo cresce costantemente ai quattro angoli del mondo. Un nome su tutti, sono due: Floriano Pellegrino e Isabella Potì, compagni nella vita e nella guida di Bro’s, molto più di un ristorante, un progetto in continua evoluzione che abbraccia cuore, mente e persone.
Gli chef Floriano Pellegrino e Isabella Potì
Il regionale di Ferrovie del Sud Est vi porterà da Lecce a Guagnano in poco più di mezz’ora. Da visitare nel piacevole e affascinante centro storico la Chiesa Madre. Nella periferia del paese, invece, sorge la casa-museo denominata Vincent City, che l'artista locale Vincent Brunetti ha disegnato e realizzato mediante materiale di recupero.
Da non perdere a Guagnano la visita ad una delle migliori cantine di Puglia: Cantele. Giovanni Battista Cantele, nato a Pramaggiore, era commerciante di vino a Imola e scendeva in Puglia per comprare quello sfuso. Un giorno Teresa Manara, nata a Imola, incrociò lo sguardo di quel giovane volenteroso e se ne innamorò. Quando lo accompagnò a Lecce, il colpo di fulmine colpì entrambi e la decisone fu immediata: quella terra sarebbe stata la loro terra. Fu poi il figlio Augusto, dopo gli studi di enologia a Conegliano e un periodo di lavoro in Veneto, a fondare, insieme al fratello Domenico, nei primi anni ‘90 la Cantina Cantele. Oggi sono Gianni, Paolo, Umberto e Luisa, nipoti di Giovanni Battista a guidare e sviluppare la Cantele. Un’azienda che conta 200 ettari, sia di proprietà che in conduzione, coltivati secondo i principi dell’agricoltura integrata volontaria, con costante monitoraggio dei parametri delle condizioni ambientali e del terreno.
ASCOLTA L'INTERVISTA A PAOLO CANTELE
La cura del terreno e dei vigneti è una strada molto efficace per raggiungere l’alta qualità dei vini, ed è quella che i Cantele hanno imboccato fin dal 2004. La coltivazione presenta principalmente vitigni locali come Negroamaro, Primitivo, Susumaniello e Fiano del Salento. Lo Chardonnay, che donna eleganza e carattere, espressione della capacità della terra pugliese di accogliere un vitigno, donandogli identità locale. La Malvasia, capace di restituire il carattere del Salento e le sue mineralità, la Verdeca che esprime nel calice il sole d’agosto, i sentori aromatici, le erbe della macchia mediterranea.
Un vino della Cantina Cantele
Da non perdere e avvicinare con affetto, lo Chardonnay dedicato a Teresa Manara, moglie, mamma e nonna. Una donna che ha segnato la traccia dell’amore espresso per la Puglia, da chi non era del Sud. “L’estate finirà più tardi e il calore del sole ci ricorderà che vale la pena aspettare ciò per cui batte il cuore” sta scritto sull’etichetta.
Dal 31 ottobre la Borsa Del Turismo Archeologico
29 ottobre 2024
al grande classico degli “Spaghetti al pomodoro”
25 ottobre 2024
Un viaggio tra eccellenze vinicole e gastronomiche
22 ottobre 2024
Il tipico piatto piemontese servito in contemporanea in Italia e nel Mondo
18 ottobre 2024
Il 26 e 27 ottobre l’evento enologico e di promozione del territorio
16 ottobre 2024
In programma dall’8 al 12 novembre 2024.
11 ottobre 2024
Esegesi del Brunello
08 ottobre 2024
Per vivere l’autunno della Val Pusteria
04 ottobre 2024