Immaginatevi quindici chef dei più rinomati ristoranti fiorentini che per un fine settimana, lasciano le loro cucine e decidono di realizzare i loro piatti in altrettanti luoghi insoliti e originali. Botteghe e laboratori di alto artigianato spesso chiusi al pubblico, antiche fornaci, cappellifici, atelier del profumo e del gioiello saranno i nuovi luoghi di lavoro.
Per un weekend atelier, botteghe e aziende di alto artigianato apriranno le porte a degustazioni d’autore, ispirate a lavorazioni di pregio. Un modo originale per assaporare le eccellenze del food&wine del territorio in luoghi storici immersi in atmosfere uniche.
È il programma di Enogastronomica 2022 in scena nel fine settimana dal 13 al 15 maggio tra Firenze e le colline circostanti, dal Chianti al Mugello, dalla Valdisieve all’Empolese e dintorni. Tre giorni per celebrare il meglio della produzione artigianale toscana; dall’artigianato alla cucina, incontrare designer e produttori d’eccellenza, assaporare storie, aromi e colori attraverso una nuova prospettiva.
Si potrà assistere alla nascita di una lama pregiata, prima di vederla in azione tra le mani di un abile chef. Partecipare alla creazione di una fragranza ispirata a una cucina stellata. Carpire i segreti della lavorazione della “pietra di luna” e accostarla alle sfumature dell’olio extravergine d’oliva. Restare incantati di fronte al Suminagashi, antica arte giapponese per decorare la carta con l’inchiostro fluttuante, così come di fronte a un pecorino in crosta d’oro. Ad accompagnare i partecipanti in questo viaggio, oltre agli chef ci saranno anche produttori di vini e distillati, birre in edizione limitata, premiati formaggi, originali salumi di pesce e sublimi insaccati di lunga tradizione, caffè mono origine e nobile cioccolato sapientemente lavorato in Toscana.
Dal 31 ottobre la Borsa Del Turismo Archeologico
29 ottobre 2024
al grande classico degli “Spaghetti al pomodoro”
25 ottobre 2024
Un viaggio tra eccellenze vinicole e gastronomiche
22 ottobre 2024
Il tipico piatto piemontese servito in contemporanea in Italia e nel Mondo
18 ottobre 2024
Il 26 e 27 ottobre l’evento enologico e di promozione del territorio
16 ottobre 2024
In programma dall’8 al 12 novembre 2024.
11 ottobre 2024
Esegesi del Brunello
08 ottobre 2024
Per vivere l’autunno della Val Pusteria
04 ottobre 2024