La Franciacorta è un bellissimo fazzoletto di terra tra le colline bresciane con il lago di Iseo a impreziosirne il tratto. Proprio a pochi chilometri dalle sue sponde, a Corte Franca, servita dal sistema ferroviario regionale, troviamo i vigneti dei fratelli Bosio. Cesare e Laura hanno ampliato nel tempo l’azienda di famiglia, oggi una nuova elegante e funzionale cantina, una zona di degustazione e, soprattutto, alta qualità delle loro bollicine.
Cesare, enologo e agronomo, aveva fin dall’inizio e ha ben chiaro che il territorio di Timoline di Cortefranca, dove si estendono i loro venti ettari di proprietà, è caratterizzato da una decisa escursione termica, grazie alla quale le uve lavorate con cura danno grandi risultati.
La vicinanza del lago che mitiga i venti dalla Valcamonica è un ulteriore beneficio per i Franciacorta Bosio, dona infatti freschezza e bella identità. Vini rigorosi e mai banali, capaci di affascinare innanzitutto all’olfatto con note fruttate, eleganti e floreali, a volte speziate e davvero notevoli nelle riserve.
Spiccata personalità che si ritrova nel Boschedor, Brut Millesimato che matura sui lieviti per 50 mesi. Un 50% Pinot Nero e 50 Chardonnay, presenta un colore giallo intenso e un bouquet elegante, con note speziate e di lieviti. Al palato giunge importante, fresco, complesso e dona una beva di grande respiro. Il Girolamo Bosio Riserva del fondatore a maggioranza di Pinot Nero raggiunge la ragguardevole cifra di 72 mesi sui lieviti. Dal finissimo perlage, è felicemente pieno e ricco, morbido al palato e di nobile carattere. Da provare anche il “Saten” con piacevoli note di fiori e un sorso sapido e complesso.
Una qualità in crescita costante quella dei Bosio, che si sono affermati tra i migliori produttori della denominazione, per averne prova ecco il Rosé, un cento per cento di uve Pinot Nero. Un metodo classico davvero affascinante per molti aspetti, dal colore brillante, morbido e setoso, ai profumi, una giostra di agrumi, bosco e sottobosco al gusto che porta al palato, fatto di eleganza, espressività, freschezza e sapidità, che avvolge come un manto l’esperienza del sorso.
Oltre 600 soci-viticoltori per un totale di 850 ettari vitati
24 giugno 2022
Chianti Classico e un vigneto a forma di cuore
21 giugno 2022
L'azienda vitivinicola nel Chianti Classico
14 giugno 2022
A Gardone Riviera cucina e servizi luxury in un parco secolare
10 giugno 2022
Il primo dei vini prodotti dalla famiglia Cau
07 giugno 2022
La sua terra diventa un museo interattivo
03 giugno 2022
Eleganza, struttura e freschezza donate dal territorio
31 maggio 2022