Tommaso Cannata è nato e cresciuto a Messina in una famiglia con una lunga tradizione nell’arte bianca, ben tre generazioni. Tommaso trascorre la sua infanzia nel forno del padre, tra farine e lieviti che tracceranno la sua strada e il suo futuro. Quello di diventare panificatore. Già a partire dagli anni ‘90, Cannata si distingue per essere un anticipatore e propone delle focacce che oggi definiremmo gourmet, per la delicatezza dell’impasto e le farciture con prodotti d’eccellenza.
La sua Boutique del Pane nel centro di Messina diventa in poco tempo un punto di riferimento della qualità della tradizione siciliana. Il passo successivo è aprire a Milano, con la moglie Nicoletta, i figli Salvo e Chiara e il socio Antonio Longhi, I Compari, il cui messaggio ai milanesi è Sicily for life.
Dalla prima colazione al dopocena, il suo locale in corso Indipendenza 5 offre il meglio della tradizione siciliana con una vetrina che è una festa. Per la prima colazione ecco la brioche con il tuppo (tipica forma che richiama lo chignon tradizionale delle donne siciliane) i cannoli, i cornetti, ma anche la granita alle mandorle o al caffè, ovviamente con panna.
Il pranzo è il momento delle specialità di casa Cannata, i piatti che mamme e nonne preparavano per il pranzo della domenica. Involtini di pesce spada, polpette, parmigiana di melanzane, pasta al forno e l’immancabile caponata. Il capitolo arancini (sostantivo maschile come vuole la tradizione messinese) va affrontato con concentrazione e reverenza. Il perfetto cono di riso con la sua croccante panatura è davvero sublime, una crosticina golosa che si spezza dolcemente lasciando libertà al ripieno di sprigionare i suoi profumi e il suo sapore. Tra le specialità anche il pitone (o pidone) alla messinese, il tipico calzone con scarola, acciughe e tuma. E chi lo assaggia torna sempre.
Anche l’aperitivo, simbolo milanese, con Tommaso Cannata diventa un’esperienza siciliana. Lo spritz viene preparato con i liquori dell’Etna, una linea di distillati prodotti nelle piccole contrade alle pendici del vulcano, unicamente con frutta locale: fico d’india, pera, gelso, fragoline di bosco. Ad accompagnare questo drink o un calice di Etna Bianco, un tagliere bello da vedere e buono da mangiare. Panelle fritte, piccoli arancini, formaggio con pistacchi, focaccia messinese e i cucunci che sono il frutto del cappero e sono ottimi.
Cannata nel selezionare e scoprire piccoli produttori della sua terra, si fa portavoce di un messaggio di promozione del territorio. Il suo obiettivo è quello di tramandare il valore delle materie prime e di promuoverle in tutta la Penisola. Tra le tante attività, Tommaso Cannata è tra i fondatori, insieme a Giuseppe Li Rosi e Paolo Caruso di Simenza - cumpagnìa siciliana sementi contadine. Il progetto nasce per aggregare agricoltori, allevatori, trasformatori, ricercatori e professionisti con l’obiettivo di tutelare e valorizzare il vastissimo patrimonio dell’agrobiodiversità siciliana.
«Per i miei prodotti utilizzo il lievito madre che ha più di 60 anni e ho ereditato da mio padre - afferma Cannata - l’ho voluto chiamare Turi, dedicandolo proprio a lui e a mio figlio Salvatore». E ci ricorda che il lievito non si dà, ma si dona!
Oltre 600 soci-viticoltori per un totale di 850 ettari vitati
24 giugno 2022
Chianti Classico e un vigneto a forma di cuore
21 giugno 2022
L'azienda vitivinicola nel Chianti Classico
14 giugno 2022
A Gardone Riviera cucina e servizi luxury in un parco secolare
10 giugno 2022
Il primo dei vini prodotti dalla famiglia Cau
07 giugno 2022
La sua terra diventa un museo interattivo
03 giugno 2022
Eleganza, struttura e freschezza donate dal territorio
31 maggio 2022