Sono stati i nonni di Michele a iniziare a lavorare la terra a Cormòns, ai piedi del Monte Quarin, tra le zone Collio e Isonzo dove oggi quella che era la fattoria di famiglia si è trasformata nell’azienda vinicola Bolzicco, dal cognome della moglie di papà Tomba. Una piccola realtà familiare che da oltre cinquant’anni, con cura e passione, produce vini nel rispetto delle tradizioni. Il patrimonio viticolo aziendale, infatti, è costituito da vigneti storici, il più antico risale al 1949 e il più recente agli anni 2000.
“Fare il meglio che possiamo, con quello che abbiamo, nel posto in cui ci troviamo”, sono le parole che definiscono la filosofia produttiva dell’azienda. Dalle tipiche coltivazioni friulane, alla produzione di uva e poi nel 2017 il grande passo la prima vendemmia e le prime bottiglie. Una batteria di vini bianchi, quella dell’azienda Bolzicco, davvero invidiabile per carattere e legame con il territorio. Ciascun vitigno viene lavorato con cura e passione e rende in modo preciso e intenso la propria identità enologica.
Ascolta l'intervista a Michele Tomba:
Come il Friulano, vitigno identitario, che viene raccolto a mano da vigneti degli anni ‘60, affinato in acciaio e poi in bottiglia. Un grande classico che riporta nel calice il vero respiro del Collio. Un attento lavoro in campagna, nella parte agronomica, ad esempio con le potature che riescono a mantenere la pianta in equilibrio e capace di dare e il meglio di sé.
Notevole il Collio Bianco, un blend di Friulano e Ribolla Gialla, secondo disciplinare, di ottima matrice olfattiva che giunge al palato con freschezza ed eleganza. Dall’Isonzo, la cantina Bolzicco si trova sul confine tra le due zone, ecco un Pinot Grigio chiamato “Inedito” perché dai vigneti degli anni settanta non venne mai vinificato, se non a partire dal 2020. Un colore ramato per una beva di grande soddisfazione.
I terreni dell’azienda si trovano ai piedi del monte Quarin, tra le zone DOC Collio e Isonzo, terra di confine a due passi dalla Brda (Collio Sloveno) entrambe vocate per la produzione di vini bianchi e rossi. La prima costituita da marne ed arenarie stratificate di origine eocenica chiamate “ponca”. La seconda comprende gran parte della provincia di Gorizia ed è attraversata dal fiume Isonzo la cui caratteristica è di essere molto calcareo.
Michele Tomba produce anche Ribolla Gialla e Malvasia, vini bianchi storici autoctoni, unici per profumi, struttura e sapidità oltre a freschezza e mineralità. Si producono inoltre il Sauvignon, il Verduzzo passito (Brezan), il Merlot e il Collio Bianco (Vigne da Mont). Cantina Bolzicco è un luogo che soddisfa anche lo sguardo per i paesaggi bellissimi nei quali si trova. I vini sono nel catalogo di Porposta Vini, la realtà di ricerca e selezione di Gianpaolo e Andrea Girardi.
A Firenze la presentazione della nuova etichetta
31 marzo 2023
Idee per un soggiorno gourmet nella città lagunare
28 marzo 2023
Una nuova idea di pizza a pochi passi dalla stazione Garibaldi
24 marzo 2023
La cantina a Passignano sul Trasimeno
21 marzo 2023
L'evento a BolognaFiere dal 26 al 28 febbraio 2023
17 marzo 2023
Alla scoperta della cantina della famiglia Schiavi
14 marzo 2023
Un tour della Regione tra le eccellenze del territorio
10 marzo 2023