Hans Terzer è il kellermeister (maestro di cantina) della Cantina San Michele Appiano e con lui la cooperativa altoatesina, nata nel 1907, ha compiuto un percorso in costante crescita esprimendo altissima qualità enologica e vinicola e diventando leader del territorio. Poche decine di anni fa, l’Alto Adige era terra di vitigni a bacca nera e la Schiava, vitigno autoctono, era la più diffusa. Terzer fu tra i primi a coltivare e vinificare i bianchi: Chardonnay, Sauvignon, Pinot Bianco e Pinot Grigio. Anticipatore e visionario ha scritto molte pagine della storia enologica della regione.
Appius è una cuvée composta con le migliori uve a bacca bianca, che Terzer seleziona personalmente. Un vino che dalla sua prima edizione, la 2010, segna ogni anno il momento in cui il lavoro svolto in campagna e in cantina giunge alla espressione più elegante. Il nome deriva dall’origine romana del nome Appiano, che definisce il toponimo del comune dove ha sede la cantina.
Ascolta l’intervista ad Hans Terzer
Appius 2018 rappresenta, dunque, il meglio dell’annata, climaticamente caratterizzata da un buon andamento e da un ciclo vegetativo leggermente anticipato. Un vino stilisticamente in linea con le edizioni precedenti, dritto e preciso, votato alla longevità. La composizione è composta dal 52% di Chardonnay a cui si aggiungono il 20% di Pinot grigio, il 15% di Pinot bianco e il 13% di Sauvignon blanc.
Un vino unico già nel colore: al primo impatto è luminoso, con riflessi verde malachite. Al naso è energico e ampio, declinato con precisione nelle note fruttate e mature, nel percorso olfattivo tropicale con mango e banana, per trovare poi la frutta bianca come la pera. Intrigante il versante agrumato. Al palato con freschezza, notevole acidità ottimamente bilanciata è una nota sapida diritta e piacevole. Nel complesso armonia e proporzioni per un vino pronto a reggere con capacità l’incedere del tempo.
Da notare la bellezza del design di Appius, bottiglie che sono piccole opere d’arte e che rappresentano una collezione apprezzata dai winelovers italiani e stranieri.
Dal 31 ottobre la Borsa Del Turismo Archeologico
29 ottobre 2024
al grande classico degli “Spaghetti al pomodoro”
25 ottobre 2024
Un viaggio tra eccellenze vinicole e gastronomiche
22 ottobre 2024
Il tipico piatto piemontese servito in contemporanea in Italia e nel Mondo
18 ottobre 2024
Il 26 e 27 ottobre l’evento enologico e di promozione del territorio
16 ottobre 2024
In programma dall’8 al 12 novembre 2024.
11 ottobre 2024
Esegesi del Brunello
08 ottobre 2024
Per vivere l’autunno della Val Pusteria
04 ottobre 2024