In apertura la trattoria del Muliner, foto di Michele Saleri
Clusane è un piccolo paese sulla sponda del lago di Iseo, piacevole e a dimensione d’uomo. Una delle ragioni per raggiungerlo è la trattoria del Muliner dove Andrea Martinelli e Mauro Begni, chef e soci, propongono una cucina di grande bellezza, che valorizza le tradizioni locali per sapori, sostanza e qualità delle materie prime.
Giovanni, nonno di Andrea, era soprannominato el Muliner perché trasportava la farina con cui friggeva il pesce di lago per i pescatori che si riposavano giocando a carte. Nel 1963, con la moglie Angelina, apriva la trattoria cui diede il nome del Muliner rilevata successivamente dalla figlia Maria, la quale insegnava al figlio Andrea i segreti della cucina locale. Arriviamo così al 2005 quando Andrea, con il socio Mauro Bregni, iniziava la sua avventura di chef proprietario.
Mauro Begni e Andrea Martinelli
Mauro va costantemente alla ricerca di prodotti particolari, realizzati sul territorio da persone che ci credono e lavorano con passione. Piccoli produttori, contadini, allevatori e alcune piccole cantine della Franciacorta la cui denominazione nobilita quelle terre. La stessa passione la mette Andrea ai fornelli con particolare attenzione ai dettagli. A coadiuvare gli chef il giovanissimo Nicolò Cherubini, solo 19 anni, ma già ricco di esperienza e soprattutto di talento.
Protagonista dei menu il pesce di lago, con fantasiose ricette dagli antipasti ai secondi piatti. Lavorato in modo naturale e tradizionale mantiene tutto il suo sapore, la sua identità di piatto che rappresenta il territorio. Nel menu del Moliner da segnalare anche i ravioli al bagoss e un delicato e ghiotto filetto di coniglio.
Vale la pena questa gita sul lago per conoscere Martinelli e Begni e ammirare le meravigliose sponde del lago d’Iseo.
Dal 31 ottobre la Borsa Del Turismo Archeologico
29 ottobre 2024
al grande classico degli “Spaghetti al pomodoro”
25 ottobre 2024
Un viaggio tra eccellenze vinicole e gastronomiche
22 ottobre 2024
Il tipico piatto piemontese servito in contemporanea in Italia e nel Mondo
18 ottobre 2024
Il 26 e 27 ottobre l’evento enologico e di promozione del territorio
16 ottobre 2024
In programma dall’8 al 12 novembre 2024.
11 ottobre 2024
Esegesi del Brunello
08 ottobre 2024
Per vivere l’autunno della Val Pusteria
04 ottobre 2024