Guanciale, uova, pecorino (o parmigiano) e il gioco, anzi, il condimento è fatto. Ecco gli ingredienti magici del piatto di pasta che, in occasione del World Pasta Day del 25 ottobre, si è conferma il piatto di pasta più ordinato: la carbonara. Prelibatezza capitolina che ha superato di gran lunga altre ricette della cucina local romana del calibro dell’amatriciana, della Gricia e e della cacio e pepe.
La conferma arriva da Just Eat, l'app per ordinare cibo a domicilio all over the world, che ha analizzato l’andamento degli ordini di pasta alla carbonara nell’ultimo anno. Risultato? Oltre 14mila kg ordinati a domicilio, con una crescita del +16% rispetto al 2019 e che si è fatta sentire tantissimo negli ultimi mesi del 2020 che hanno rappresentato, da soli, il 32% degli ordini.
Ma non solo, la carbonara è diventata ormai un vero e proprio gusto, dando vita a numerose varianti che, accanto alla versione più classica, vanno a evidenziare i nuovi food trend che fanno dell’innovazione uno dei punti cardini del panorama culinario.
Il piatto della tradizione romanesca, spopoli soprattutto a Roma, ça va sans dire, con quasi 6mila kg ordinati. La seconda città più golosa di carbonara è la patria del tortellino, Bologna (803 kg). Il terzo posto va a Milano (555 kg) mentre Genova, che con i suoi 336 kg si piazza al quarto posto, ha avuto una crescita del +38% che le fa superare Torino (277 kg).
Per quel che riguarda le tipologie di pasta preferite vince a mani basse la tradizione rappresentata dagli spaghetti, seguono i rigatoni (+67%), i tonnarelli con un boom con +102% e le mezze maniche (+41%).
Cresce anche del +82% (rispetto al 2019) il trend fusion di reinventare pietanze regionali come supplì, arancini o pinse al sapor di carbonara. Tanto per fare un esempio il carbonara burger ha registrato un bel +143%, che sottolinea quanto non ci si fermi al semplice condimento per la pasta.
Per quanto riguarda i più golosoni vediamo che gli uomini segnano un 60% rispetto alle donne (40%). Per quel che riguarda le fasce di età, la carbonara è soprattutto amata tra i 25-34enni (34%), cui fa seguito il range 35-44 anni (26%), quello 18-24 anni (17%) e il 45-55 anni (15%).
Dal 31 ottobre la Borsa Del Turismo Archeologico
29 ottobre 2024
al grande classico degli “Spaghetti al pomodoro”
25 ottobre 2024
Un viaggio tra eccellenze vinicole e gastronomiche
22 ottobre 2024
Il tipico piatto piemontese servito in contemporanea in Italia e nel Mondo
18 ottobre 2024
Il 26 e 27 ottobre l’evento enologico e di promozione del territorio
16 ottobre 2024
In programma dall’8 al 12 novembre 2024.
11 ottobre 2024
Esegesi del Brunello
08 ottobre 2024
Per vivere l’autunno della Val Pusteria
04 ottobre 2024