Nel cuore della campagna del Chianti, a San Polo, si distendono nel magnifico paesaggio le 26mila piante di ulivo che la famiglia Pruenti coltiva dalla fine del 1800. Una storia di tradizione e passione che inizia oltre un secolo fa, con la commercializzazione dei prodotti coltivati nell’orto di famiglia, attraverso la strada dei mercati fiorentini e la vendita diretta sulla via che unisce Firenze con la Valle dell’Arno. Poco dopo iniziò la lavorazione del Giaggiolo (o Iris), i cui bulbi venivano richiesti dalle più importanti e famose profumerie francesi che lo utilizzavano come base essenziale per i loro profumi. La storia dell’azienda agricola Pruneti prosegue sviluppando le coltivazioni e adeguando le tecnologie, nella ricerca costante della qualità. Oggi sono i fratelli Paolo e Gionni Pruneti a portare avanti l’attività, aggiungendo uno spirito decisamente contemporaneo alle attività di famiglia.
Sono loro ad avere aperto nel piccolo centro di Greve in Chianti un vero e proprio show-room dell’olio, la Pruneti Extra Gallery. Un luogo dove la cultura del territorio e dei suoi principali prodotti è protagonista di momenti di approfondimento, di corsi didattici, di esperienze di degustazione che partono dalla campagna, passano nel frantoio e terminano di fronte alle diverse tipologie di olio, ben nove, ciascuna con il proprio sapore e la propria identità data dalle caratteristiche organolettiche. Da non perdere la degustazione insolita a bicchierino dei tre Monocultivar Pruneti Frantoio, Moraiolo, Leccino, accompagnati dalle specialità gourmet Pruneti “Fatti con l’olio”.
Originale anche la possibilità di degustare dei cocktail a base olio, oltre la frontiera della mixology. Per chi vuole cimentarsi e scoprire le strade di una degustazione professionale, ecco Il Gioco dell’Olio una sorta di percorso guidato per rendersi effettivamente conto di quanti profumi e quante sfumature questo prodotto sia in grado di regalare. Pruneti ha inoltre, da tempo, scelto di coinvolgere in progetti cross mediali soggetti legati all’arte e al design, per realizzare un fronte comune di comunicazione e conoscenza, seguendo, in qualche modo, la strada del bello e del buono.
Per la nuova strategia di comunicazione, infatti, Pruneti ha scelto Polimoda - tra le migliori scuole di design e business della moda al mondo - per innovare la comunicazione dell’olio extra vergine d’oliva di eccellenza made in Chianti Classico. "E’ una nostra responsabilità̀ aprire l’azienda alla contaminazione con le next generation e alla valorizzazione del loro talento per globalizzare le nostre collezioni ed internazionalizzare il Pruneti Concept Food & Life Style", affermano in azienda. Una visione moderna e contemporanea che vuole unire mondi dove passione e impegno guidano le scelte.
“Ricordo ancora - racconta Paolo - quando nel 2014 abbiamo presentato la nostra Gift Box N°5. Una scelta coraggiosa e consapevole quella di inserirsi in un campo semantico fino a quel momento riservato al mondo della moda, dell’alta profumeria e della cosmetica. Una totale rottura degli schemi e del mainstream della comunicazione dell’agrifood made in Italy. Lo facemmo già allora per sensibilizzare il consumatore all’importanza di scegliere ed utilizzare nella quotidianità l’extravergine di oliva d’eccellenza".
“Abbiamo scelto Polimoda - interviene Gionni - perché è una scuola con studenti della generazione Z e millennials provenienti da tutto il mondo e con culture e linguaggi differenti, ma che inseguono la loro passione e il loro talento con ambizione e sacrificio. Siamo certi che grazie alle loro intuizioni e alla pluralità delle diverse sensibilità che esprimono, si possano meglio comprendere le loro aspettative e i loro bisogni per progettare insieme nuove strategie e visual insoliti, che rispondano alle esigenze della customer experience attuale e futura, sia on line che offline”
Al progetto didattico prendono parte 21 studenti, allievi del 3° anno del corso Undergraduate in Fashion Business, e Pruneti offre una borsa di studio per i tre studenti che avranno fatto la migliore proposta. Una vera opportunità di formazione e di crescita personale, ma anche una sfida e la ricerca di una nuova chiave di lettura per l’olio extra vergine di oliva Pruneti, per raggiungere le nuove generazioni e una leva per l’internazionalizzazione del brand, anche oltre i trenta paesi dove già è presente. Un progetto dunque che rientra a pieno titolo nella corporate social responsability e nella mission Pruneti, destinata a durare negli anni per testimoniare l’apertura costante verso nuove sfide e l’attenzione all’educazione delle nuove generazioni ad uno stile di vita buono, sano, sostenibile e ad una cultura dell’olio consapevole. Condizione indispensabile per preservare l’iconografia del territorio e l’identità delle comunità locali del Chianti Classico.
Dal 31 ottobre la Borsa Del Turismo Archeologico
29 ottobre 2024
al grande classico degli “Spaghetti al pomodoro”
25 ottobre 2024
Un viaggio tra eccellenze vinicole e gastronomiche
22 ottobre 2024
Il tipico piatto piemontese servito in contemporanea in Italia e nel Mondo
18 ottobre 2024
Il 26 e 27 ottobre l’evento enologico e di promozione del territorio
16 ottobre 2024
In programma dall’8 al 12 novembre 2024.
11 ottobre 2024
Esegesi del Brunello
08 ottobre 2024
Per vivere l’autunno della Val Pusteria
04 ottobre 2024