Pappa al pomodoro, carciofi fritti, il “Peposo”, tradizionale stracotto servito con la polenta e la trionfale “Bistecca” dalla perfetta cottura. La Toscana ha simboli precisi in cucina e di grande tradizione. Per gustarla a Milano l’indirizzo e in zona Isola, un quarto dora a piedi dalla Stazione Centrale e medesima distanza da Milano Garibaldi. Parliamo del ristornate Al Tronco, dove le famiglie Arrigoni e Zini, originarie di Fucecchio, affascinano i gourmet dagli anni Cinquanta. In cucina lo chef e patron Alfredo Zini, mentre a dare il benvenuto e sovrintendere il servizio attento e cordiale c’è la mamma signora Anna.
In questo particolare periodo, Zini si è fatto portavoce della categoria dei ristoratori milanesi, provati da una situazione complessa e di non semplice gestione. “Dobbiamo rispettare le regole, non servono colpi di testa contrari alle disposizioni - afferma - ma prontezza e professionalità, qualità che la quasi totalità dei colleghi ristoratori è capace di mettere in campo con passione e spirito collaborativo”.
Una cucina che sodisfa per sapori ed equilibri, piatti concreti e golosi, Al Tronco la convivialità è parte del carattere del luogo. Cantina ben ripartita nella geografia enologica con vini toscani di bella identità come il Montecarlo e digressioni nel nord est con piacevoli vitigni friulani. Concludendo al meglio con cantucci e Vin Santo, ecco giungere a tavola anche i gustosi “Brigidini”, una sorta di sfoglia leggera e croccante al profumo di anice, e le cialde di Montecatini, coccola da provare per rimanere fedeli alle piccole grandi attenzioni di Alfredo Zini.
Una nuova idea di pizza a pochi passi dalla stazione Garibaldi
24 marzo 2023
La cantina a Passignano sul Trasimeno
21 marzo 2023
L'evento a BolognaFiere dal 26 al 28 febbraio 2023
17 marzo 2023
Alla scoperta della cantina della famiglia Schiavi
14 marzo 2023
Un tour della Regione tra le eccellenze del territorio
10 marzo 2023
Da 65 anni vini che rappresentano con identità il territorio
07 marzo 2023