Nata nel 2009, l’associazione “Famiglie Storiche” riunisce tredici importanti famiglie che, da generazioni, coltivano le preziose uve dalle quali nasce l’Amarone, vino di grande identità, conosciuto in tutto il mondo e ambasciatore della Valpolicella, la zona di produzione vitivinicola in provincia di Verona, apprezzatissima a livello italiano e internazionale. Oggi l’associazione conta 13 soci che hanno il mediamo approccio e la medesima visione della promozione e valorizzazione del territorio. Le cantine associate sono: Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre D’Orti, Venturini e Zenato.

Ascolta l'intervista ad Alberto Zenato, Presidente delle Famiglie Storiche: 

Le Famiglie hanno consolidato il proprio impegno nel tempo e mettono a fattor comune l’esperienza, la passione e l’impegno costante verso la qualità della produzione. Una testimonianza di quanto il territorio e i suoi vini, in primis l’Amarone, fondino le proprie radici nei valori di storicità e artigianalità. L’associazione ha recentemente ripreso la propria attività di promozione e degustazioni in presenza, consentendo ai produttori di raccontare e descrivere, in Italia così come all’estero, la versatilità di questi grandi vini e la loro modernità. E’ insieme ad AIS Milano che Le Famiglie Storiche hanno deciso di tornare nel capoluogo lombardo, nelle sale del Westin Palace Hotel, che ha da poco riaperto le porte dopo un accurato restyling ed è da diversi anni tradizionale sede degli eventi dell’Associazione Italiana Sommelier. Una master class ed un banco di assaggio hanno consentito di degustare e conoscere diverse annate di Amarone provenienti dalle cantine delle tredici famiglie storiche.

Come sottolinea Alberto Zenato, attuale Presidente delle Famiglie Storiche: “L’evento organizzato in collaborazione con AIS Milano si inserisce all’interno di una strategia della ripartenza che da questo autunno ci ha impegnati tutti in prima persona, dalla presentazione del Docufilm Le Famiglie Storiche - Un racconto sull’Amarone, alla partecipazione a Vinitaly Special Edition. Ed essere qui oggi, sulla prestigiosa piazza milanese con AIS e incontrare un pubblico preparato, di sommelier di professione e per passione, è un ulteriore segnale di impegno nel fare cultura a favore del nostro territorio, la Valpolicella, e testimoniare la nostra visione di Amarone”. “Un impegno che a fine mese ci porterà anche a Roma - prosegue Alberto Zenato - dove incontreremo sommelier, ristoratori, enotecari”.

Hosam Eldin Abou Eleyoun, Presidente AIS Lombardia, entusiasta di questa partnership dichiara: “È un privilegio per AIS Lombardia avere l’opportunità di incontrare a Milano Le Famiglie Storiche. L'Amarone siede nell'Olimpo dei grandi vini italiani ed è senza dubbio uno dei vini più ricercati. E’ sempre un grande piacere conoscere da vicino i volti e le storie di queste Famiglie con tantissimi soci, professionisti del settore e giornalisti. La Masterclass, ci ha consentito di approfondire ulteriormente alcuni aspetti legati al Terroir e alle tecniche di appassimento dell’uva, ma soprattutto di scoprire il potenziale evolutivo dell'Amarone. Il nostro auspicio è che questo incontro con Le Famiglie Storiche possa diventare un appuntamento fisso del calendario associativo.”

Sono andati in scena 13 Amarone appartenenti a produttori e zone differenti della Valpolicella, ma accomunati da un’unica “filosofia dell’attesa”.

 

• Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG Fieramonte 2011 - Allegrini;

• Amarone della Valpolicella Classico DOCG Monte Ca' Bianca 2007 - Begali;

• Amarone della Valpolicella Riserva DOC 2007 - Brigaldara;

• Amarone della Valpolicella Classico DOC Calcarole 2005 - Guerrieri Rizzardi;

• Amarone della Valpolicella Classico DOC Vaio Armaron 2001 - Serego Alighieri Masi;

• Amarone della Valpolicella Riserva DOC 2007 - Musella;

• Amarone della Valpolicella Classico DOC Vigneto Sant’Urbano 2004 - Speri;

• Amarone della Valpolicella Classico DOC Capitel Monte Olmi 2011 - Tedeschi;

• Amarone della Valpolicella DOCG Campo dei Gigli 2010 - Tenuta Sant'Antonio;

• Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2010 - Tommasi De Buris;

• Amarone della Valpolicella DOCG 2013 - Torre d'Orti;

• Amarone della Valpolicella DOC Classico Riserva 2009 - Venturini;

• Amarone della Valpolicella DOC Classico Riserva Sergio Zenato 2009 - Zenato.