I vigneti sono un microcosmo, la loro evoluzione determinata dalla natura ne decide, insieme alla mano dell’uomo, la qualità. Questo è il principio sul quale si basa Gilfenstein, prima idea, divenuta progetto e oggi realtà di produzione vinicola in Alto Adige.
Il tutto nasce da due amici, protagonisti del vino, Helmuth Koecher, detto anche “The Winehunter”, fondatore del Merano Wine Festival, e Roberto Di Toro, da tre decenni sempre in posizioni di rilievo nel settore vinicolo.
L’idea, che nasce anche da un viaggio nella regione del Bordeaux, è semplice: selezionare piccole parcelle di vigneti di altissima qualità, coltivarne le uve insieme a un enologo di fiducia e al proprietario e vinificare la massima qualità possibile.
Pinot Nero, Sauvignon, Pinot Bianco, Lagrein e l’aromatico Gewürztraminer sono i vitigni, i numeri sono piccoli, al massimo cinquemila bottiglie per tipologia, il risultato è uno stile sartoriale di grande eleganza e altissimo livello enologico.
«L’essenziale è invisibile agli occhi», scriveva Antoine de Saint-Exupéry ed è proprio il Piccolo Principe il riferimento letterario dell’approccio di Gilfenstein.
Dal 31 ottobre la Borsa Del Turismo Archeologico
29 ottobre 2024
al grande classico degli “Spaghetti al pomodoro”
25 ottobre 2024
Un viaggio tra eccellenze vinicole e gastronomiche
22 ottobre 2024
Il tipico piatto piemontese servito in contemporanea in Italia e nel Mondo
18 ottobre 2024
Il 26 e 27 ottobre l’evento enologico e di promozione del territorio
16 ottobre 2024
In programma dall’8 al 12 novembre 2024.
11 ottobre 2024
Esegesi del Brunello
08 ottobre 2024
Per vivere l’autunno della Val Pusteria
04 ottobre 2024