Nel mondo del vino, tra gli appassionati, i consumatori e gli addetti ai lavori, sempre più spesso si usa l’espressione “vini naturali“. Ma esattamente cosa significa? Qual è lo stile di produzione e di vinificazione?
Per vini naturali si intendono vini che provengono da agricoltura per lo più bio-dinamica e che non utilizzano sostanze chimiche durante tutto il percorso sia in vigna che in cantina, salvo piccoli quantitativi di solforosa. I produttori utilizzano esclusivamente lieviti indigeni e fermentazione alcolica spontanea. Questo porta ad avere vini di profonda identità territoriale e spiccato carattere.
Per saperne di più abbiamo approfondito il tema in un podcast con un vero esperto, Luca Fullin, fondatore e amministratore insieme a e Raffaele Bonivento di Meteri, una società che seleziona e distribuisce vini naturali di piccoli produttori di grande qualità e di diversi Paesi, dall’Austria alla Croazia, dalla Slovenia alla Germania e alla Francia, e ovviamente i prodotti di numerosi viticoltori italiani.
La storia di Meteri
«Io e Raffaele ci siamo conosciuti nel mio ristorante – racconta Fullin – e abbiamo scoperto di essere entrambi appassionati degli artigiani del vino. Una sera ci siamo fermati a degustare vini naturali fino a tarda ora e, tra un assaggio e un altro, è nato il progetto di Meteri. Era il 2014 e siamo partiti subito con grande passione e volontà, mettendoci tutti noi stessi».
Meteri è stata una novità sul mercato del vino, dove gli appassionati hanno subito trovato stimoli e opportunità per assaggiare e scoprire vini non facili da individuare. A valorizzare il tutto, il grande sforzo dei fondatori di puntare sulla qualità. «Abbiamo cominciato a lavorare bene, distribuendo prima in Veneto e poi in tutta Italia», aggiunge Fullin.
Passa poco tempo e Meteri apre la propria offerta al settore della ristorazione, consentendo ai sommelier di attingere per la propria carta dei vini a scelte particolari, regioni vinicole meno conosciute e vini molto interessanti. Oggi Meteri dispone di una rete commerciale e un ampio servizio con il portale online sul quale scoprire centinaia di etichette diverse.
Passione e lavoro
Bonivento e Fullin sono riusciti nell’impresa di trasformare la loro passione in professione, intorno a loro un team giovane e motivato che ama i vini naturali. «Deve essere così per poter parlare a tutti come una sola persona, per questo coinvolgiamo tutti i nostri collaboratori», dicono i fondatori.
Altro interessante aspetto è il racconto dei vini e dei produttori. Sul sito di Meteri si trovano infatti approfondimenti e interviste, resoconti delle degustazioni e focus sulle diverse cantine e territori. «Il nostro obiettivo è consentire a tutti la piacevolezza del vino naturale», conclude Luca Fullin.
Dal 31 ottobre la Borsa Del Turismo Archeologico
29 ottobre 2024
al grande classico degli “Spaghetti al pomodoro”
25 ottobre 2024
Un viaggio tra eccellenze vinicole e gastronomiche
22 ottobre 2024
Il tipico piatto piemontese servito in contemporanea in Italia e nel Mondo
18 ottobre 2024
Il 26 e 27 ottobre l’evento enologico e di promozione del territorio
16 ottobre 2024
In programma dall’8 al 12 novembre 2024.
11 ottobre 2024
Esegesi del Brunello
08 ottobre 2024
Per vivere l’autunno della Val Pusteria
04 ottobre 2024