Elena e Pietro erano giovani e carichi di speranze, ma un incidente se li è portati via improvvisamente. Così Arturo e Graziella Pratticò, genitori di Elena e zii di Pietro, meno di un anno fa hanno deciso di investire quanto riconosciuto dall’assicurazione per aprire una scuola di cucina gratuita per ragazze e ragazzi calabresi a Bianco (RC), piccolo comune della Locride, sulla costa ionica. «Elena diceva sempre che nella propria vita avrebbe voluto realizzare qualcosa di grande - racconta la signora Graziella - e con mio marito abbiamo deciso di dare seguito a questa sua convinzione».
E’ nata così la scuola “Uno chef per Elena e Pietro” gemellata con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, la cui direzione scientifica è affidata a Silvio Greco e quella didattica allo chef Bruno De Francesco di Serra San Bruno. Entrambi, come gli altri insegnanti, prestano la loro opera a titolo gratuito e gratuiti sono i corsi didattici, che in nove mesi formano personale di cucina.
Il lavoro di questi giovani è abbinato ai vini di Mariolina Baccellieri, interprete dei vitigni autoctoni della costa ionica, di quella Calabria grecanica, ricca di sentori intensi e profumi della terra ingentiliti dal sole e corroborati dalle brezze marine.
Incontrare Mariolina Baccellieri è sempre un’esperienza interessante, nel dialogo traspaiono la cura e la passione nel lavorare i vigneti che sorgono nei luoghi dove furono gli antichi greci a piantare i primi vitigni.
I passiti sono principi di questo lembo enologico del Mediterraneo, il Greco e il Mantonico, pluripremiati, sono i fiori all’occhiello della contessa Baccellieri. Come il Siccagno e il Piroci, nomi antichi per vini fortificati da un’escursione termica che consegna forza e freschezza alle uve. Ospite della puntata anche Ian Bolton, gourmet britannico che ha fatto dell’Italia e della Calabria la sua seconda patria.
Dal 31 ottobre la Borsa Del Turismo Archeologico
29 ottobre 2024
al grande classico degli “Spaghetti al pomodoro”
25 ottobre 2024
Un viaggio tra eccellenze vinicole e gastronomiche
22 ottobre 2024
Il tipico piatto piemontese servito in contemporanea in Italia e nel Mondo
18 ottobre 2024
Il 26 e 27 ottobre l’evento enologico e di promozione del territorio
16 ottobre 2024
In programma dall’8 al 12 novembre 2024.
11 ottobre 2024
Esegesi del Brunello
08 ottobre 2024
Per vivere l’autunno della Val Pusteria
04 ottobre 2024