Attira golosi e appassionati dei fornelli, ma anche turisti e curiosi il Festival della cucina mantovana ospitato al Grana Padano Arena-Ex Palabam, il principale palazzo dello sport della città lombarda. Fino al 23 febbraio chi ama scoprire il territorio italiano attraverso le tradizioni gastronomiche regionali può assaporare i piatti tipici della cucina dei Gonzaga preparati con cura da ristoratori e associazioni locali.
Novità di questa ottava edizione è l’Area Lab, con show cooking gratuiti dedicati a grandi e piccini: per gli adulti, ogni weekend alle 20, sono in programma lezioni con chef mantovani. Per i bambini, invece, ogni domenica c’è il laboratorio di dolcetti con Graziano Giuseppe Rubes, che insegna come fare la mattonella di cioccolato, la crema al mascarpone, la sbrisolona e il tiramisù.
Molti gli eventi a corredo del Festival, come il raduno delle 500 e delle auto storiche il 16 febbraio, fino al torneo di burraco domenica 23. Spazio anche allo sport e alla musica, con spettacoli ed esibizioni di danza, dj-set il sabato sera e balli latinoamericani la domenica.
Capisaldi della manifestazione il concorso per le scuole Assaggi di colore - La cucina mantovana nei disegni per bambini e la mostra mercato eccellenze gastronomiche dedicata alle tradizioni locali. Le vere protagoniste restano, infatti, le associazioni con i gustosi piatti proposti in menù, come il tosello con gelatine di Lambrusco, i tortelli di zucca “in piedi” o “coricati” e i risotti di Corte.
Ampia scelta anche per i secondi, tra stinco, costine, stracotto, luccio in salsa, polenta e funghi, nervetti cipolle e fagioli, grana e mostarda, tirabega, spalla e giardiniera, oltre a dolci e vini tipici accuratamente selezionati. «Sono molto soddisfatto», ha commentato Andrea Begotti, organizzatore storico della manifestazione. «Questa ottava edizione offre corsi gratuiti di show cooking molto apprezzati dal pubblico, durante i quali gli chef non solo spiegano e realizzano le ricette, ma raccontano anche la storia dei nostri piatti».
Dal 31 ottobre la Borsa Del Turismo Archeologico
29 ottobre 2024
al grande classico degli “Spaghetti al pomodoro”
25 ottobre 2024
Un viaggio tra eccellenze vinicole e gastronomiche
22 ottobre 2024
Il tipico piatto piemontese servito in contemporanea in Italia e nel Mondo
18 ottobre 2024
Il 26 e 27 ottobre l’evento enologico e di promozione del territorio
16 ottobre 2024
In programma dall’8 al 12 novembre 2024.
11 ottobre 2024
Esegesi del Brunello
08 ottobre 2024
Per vivere l’autunno della Val Pusteria
04 ottobre 2024