Un’edizione dal sapore particolare,che rimarca la vitalità di un territorio antico e, al contempo, aperto alla modernità. Un'edizione che arriva dopo la prima pandemia mediatica, la prima volta nella quale il mondo si è chiuso in casa, affidando al web per informare e rimanere in contatto, condividere spazi, parole, immagini, sentimenti. Con questo spirito, Bari in Jazz in poche settimane ha messo insieme ventiquattro musicisti, che raccontano storie e creano tessuti sonori, con strumenti, voci, testi, abbracciando il Mediterraneo. L'appuntamento per la XVI edizione dell'evento, in programma dal 7 al 21 agosto, è a Fasano e Monopoli (con special live in via di definizione, a Bari, il 15 e 16 settembre).
Aprono la kermesse gli Shuttle con la sonorizzazione in diretta del film Planete Sauvage di René Laloux. Si prosegue con i concerti, tra gli altri, di Aly Keïta, Jan Galega Brönnimann e Lucas Niggli, Raiz & Radicanto Duo, Omar Sosa, Kekko Fornarelli, L’Escargot, i Radiodervish. Gran finale con il duo Giovanni Guidi / Luca Aquino.
Non mancano tre eventi speciali. La mostra Black people in a white world di Valerio Corzani al Chiostro dei Minori Osservanti di Fasano, le conferenze Jazz ed elettronica: la nuova frontiera - “A che punto siamo?" e New Black - 4 nuove onde sonore africane.
Tutto è pronto per questo evento di cultura, musica e turismo.
Frecciarossa treno ufficiale della data italiana
30 giugno 2025
Consegnati nell'ambito dell’Italian Global Series Festival
30 giugno 2025
I treni di Fondazione FS su LA7
26 giugno 2025
A Milano unica tappa italiana del The Heels Of Steel Tour
24 giugno 2025
Il film di animazione è in sala dal 18 giugno
18 giugno 2025
Il festival è stato presentato in viaggio tra Roma e Maratea
09 giugno 2025
Al via il 6 giugno la rassegna “Salotto a Mare”
04 giugno 2025
Frecciarossa treno ufficiale del concerto
30 maggio 2025