«In questo momento così particolare e unico, abbiamo pensato, con la Fondazione Cinema per Roma, che ascoltare la voce di chi, per mestiere, è abituato, attraverso i film, a raccontare noi e ciò che ci circonda fosse interessante, e anche d’aiuto, per capire che mondo ci troveremo di fronte quando usciremo dall'emergenza. Ma anche per cercare di scambiare pensieri, sensazioni e consigli sul nostro vissuto di oggi». Il curatore Mario Sesti presenta così l'iniziativa Prima e dopo il Virus: parla il cinema italiano, già online dal 25 marzo.
Al centro del progetto testimonianze di autori, produttori e attori del cinema italiano che consigliano al pubblico film, serial, libri, esperienze, discutendo i modi in cui il Covid19 influenzerà e modificherà i racconti del grande schermo. E immaginando le prime cose da fare non appena si potrà tornare alla normalità.
«Credo di dover ringraziare i protagonisti che hanno accettato. È anche questo un modo, da parte loro, per dare al nostro #IoRestoAcasa il senso di un'iniziativa che, ancora di più, accorci, in questo tempo sospeso, le distanze tra il cinema e il nostro pubblico. È uno scambio che in questi giorni così difficili mettiamo in rete perché parla di oggi, certo, ma anche del domani che ci attende. E che il cinema, come sempre, racconta e spesso anticipa», ha dichiarato Laura Delli Colli, Presidente di Fondazione Cinema per Roma.
Tra le prime personalità che hanno aderito a questa bella idea, inaugurata da Carlo Verdone, ci sono Liliana Cavani, Daniele Luchetti, Francesca Cima, Cristina Donadio, Sara Serraiocco, Francesca Archibugi, Paola Cortellesi.
Le clip sono condivise sul sito romacinemafest.it e sui canali social della Fondazione con gli hashtag #CityFest, #IoRestoACasa, #LaCulturaInCasa.
«Credo di dover ringraziare i protagonisti che hanno accettato. È anche questo un modo, da parte loro, per dare al nostro #IoRestoAcasa il senso di un'iniziativa che, ancora di più, accorci, in questo tempo sospeso, le distanze tra il cinema e il nostro pubblico. È uno scambio che in questi giorni così difficili mettiamo in rete perché parla di oggi, certo, ma anche del domani che ci attende. E che il cinema, come sempre, racconta e spesso anticipa», ha dichiarato Laura Delli Colli, Presidente del Festival Internazionale del Film di Roma.
Tra le prime personalità che hanno aderito a questa bella idea, inaugurata da Carlo Verdone, ci sono Liliana Cavani, Daniele Luchetti, Francesca Cima, Cristina Donadio, Sara Serraiocco, Francesca Archibugi, Paola Cortellesi.
Le clip sono condivise sul sito romacinemafest.it e sui canali social della Fondazione con gli hashtag #CityFest, #IoRestoACasa, #LaCulturaInCasa.
La rivisitazione del classico del 1989
27 agosto 2025
Frecciarossa treno ufficiale dei concerti di Caserta e Milano
06 agosto 2025
Il cinecomic apre alla fase sei del Marvel Cinematic Universe
23 luglio 2025
Arriva nelle sale il sequel del film anni '90
17 luglio 2025
Un viaggio all’insegna del talento
17 luglio 2025
Con Trenitalia a Cinecittà World per il grande show piro-musicale
17 luglio 2025
Frecciarossa treno ufficiale della tappa italiana
09 luglio 2025