In apertura, le Tre Cime di Lavaredo viste dal Lago Antorno nelle Dolomiti di Sesto al tramonto, Veneto

Dai borghi d’arte e alle escursioni all’aria aperta, dalla cioccolata calda in baita ai mercatini di Natale, passando per le piste da sci e le arrampicate, c’è sempre una motivazione valida per concedersi una vacanza nelle località turistiche più belle d’Italia. E sarà ancora più magico organizzare un viaggio all’insegna del relax, lasciando l’auto a casa, e trascorrendo un soggiorno immersi nella natura. Preparate dunque le valigie, non scordatevi un buon libro e accomodatevi su una poltrona, possibilmente accanto al finestrino. Scopriamo insieme i luoghi invernali da raggiungere con Frecce, Intercity, Regionali e con gli oltre 100 servizi Link, i collegamenti intermodali che ampliano il network di Trenitalia (capogruppo di settore del Polo Passeggeri del Gruppo FS) realizzati con autobus moderni, confortevoli e dotati di connessione Wi-Fi.

Cime delle Alpi ricoperte di neve, Valle d'Aosta

Valle d'Aosta

VALLE D'AOSTA E PIEMONTE

Tra le novità della Winter Experience 2022-2023 annunciate oggi da Trenitalia, la nuova offerta invernale al via da domenica 11 dicembre, c’è l’attivazione del FRECCIALink per la neve, con una nuova livrea, il servizio di mobilità integrata treno + bus che amplia il network delle Frecce da e per Roma, Firenze, Bologna, Milano e Venezia con collegamenti dedicati tra Courmayeur e Torino.

Le cime piemontesi possono essere raggiunte il venerdì, il sabato e la domenica con due Frecciarossa da Napoli, Roma, Firenze, Bologna, Reggio Emilia e Milano per Bardonecchia con fermata intermedia a Oulx-Cesana-Claviere-Sestriere. Nuova fermata a Bardonecchia anche per due Frecciarossa Parigi-Lione-Milano e, sempre nel weekend, un Intercity giorno viaggerà tra Genova, Torino e Bardonecchia. Per chi sceglie i treni Regionali sono previsti due collegamenti aggiuntivi lungo la linea Milano-Asti; quattro corse in più sulla tratta Biella-Torino e, altrettante, sulla linea Cuneo-Ventimiglia.

TRIVENETO

Con l’apertura della stagione sciistica, le Frecce Trenitalia sono sempre più vicine agli amanti di racchette e snowboard. Si potrà infatti viaggiare durante la settimana con dieci Frecciarossa e Frecciargento tra Roma e Bolzano e due Frecciarossa da e per Milano. Nel weekend, un Intercity notte che collega Roma con San Candido permetterà lo spostamento in notturna, risparmiando tempo di giorno, e sarà previsto un servizio per cena a bordo. I clienti del trasporto regionale avranno inoltre a disposizione, di sabato, 11 collegamenti aggiuntivi lungo la linea Bolzano-Trento che salgono a 15 nei giorni festivi e due corse in più sulla tratta Trento-Rovereto. Le suggestive Dolomiti sono facilmente raggiungibili grazie a due nuovi collegamenti Frecciarossa tra Milano e Venezia e con i servizi treno + bus FRECCIALink per Cortina d’Ampezzo, Madonna di Campiglio, Val Gardena, Val di Fassa, Val di Fiemme la Valle dell’Agordino e le Tre Cime di Lavaredo. Tra gli oltre 6.000 treni al giorno del Regionale si evidenziano sei nuove corse lungo la linea Portogruaro-Trieste che permetteranno di arrivare in treno nelle più prestigiose località turistiche.

LOMBARDIA E LAZIO

L’offerta Winter Experience 2022-2023 unirà ancora di più Roma e Milano grazie a due nuovi collegamenti in Frecciarossa. Sale così a 88 il numero di corse giornaliere tra i capoluoghi di Lazio e Lombardia; un treno ogni 15 minuti nelle ore di punta e 43.000 posti offerti al giorno. Inoltre, i posti offerti aumenteranno nei giorni a più alta mobilità grazie all’utilizzo del Frecciarossa 1000 duplex. A partire dalla primavera, nuovi collegamenti anche tra Reggio Emilia AV e Parma con MediopadanaLink e chi vola potrà raggiungere l’aeroporto di Fiumicino in Frecciarossa con collegamenti diretti da e per Napoli, Firenze, Bologna, Padova e Venezia con postazioni di accoglienza e biglietteria dedicata.

UMBRIA, BASILICATA, CAMPANIA E PUGLIA

Città d’arte a portata di mano grazie ai FRECCIALink con un collegamento andata e ritorno giornaliero sulla rotta Matera–Potenza–Salerno in connessione con le Frecce da e per Torino, Milano, Bologna, Firenze, Roma e Napoli; Perugia-Assisi-Firenze in connessione con le Frecce da e per Bologna, Milano e Venezia. Ferrovie del Sud Est conferma 47 link con treni Regionali e Frecce Trenitalia (Trullilink per Alberobello, Locorotondo e Martina Franca; Grottelink per le Grotte di Castellana e Salentolink per Gallipoli). Anche Busitalia aumenterà l’offerta integrata con Trenitalia entro la prossima primavera con 5 nuovi link in Umbria, e l’ampliamento del Perugia Airlink in Umbria Airlink che si aggiungeranno ai servizi già operativi.

Tra le destinazioni e gli eventi a forte vocazione turistica in Puglia, raggiungibili grazie ai collegamenti di Ferrovie del Sud Est ci sono "Novello sotto il Castello" (Conversano); la Focara (Novoli); i villaggi di Babbo Natale a Martina Franca e Brindisi e il Presepe vivente a Tricase. Natale alla scoperta dell’Umbria e della Campania con Busitalia, che permetterà di raggiungere anche Perugia, Gubbio, Assisi, Terni, Orvieto, Piediluco, il Lago Trasimeno e Salerno.

CALABRIA E SICILIA

Grande attenzione anche ai collegamenti verso il Sud: confermati infatti i Frecciarossa da Milano, Torino, Venezia e Roma che garantiranno oltre 8mila posti al giorno. Nei periodi di ponti e festività, inoltre, ritorneranno i due collegamenti Frecciarossa notturni Milano-Reggio Calabria. Sempre in Calabria partirà un nuovo modello di offerta Regionale che prevede, tra l’altro, maggior frequenza nell’ area metropolitana di Reggio Calabria, più treni tra Lamezia e Catanzaro Lido, più soluzioni dirette da e per Cosenza passanti per Paola e maggiori possibilità di interscambio. Chi sceglierà di viaggiare di notte diretto in Sicilia potrà scegliere i servizi letto Excelsior (carrozza letto dotata di cabine con wc e doccia) anche su Intercity Notte Milano–Siracusa oltre che su Roma-Siracusa.

Scegli il treno per i tuoi spostamenti

Viaggia con Frecce, Intercity e Regionali