In apertura, San Giovanni d'Asso (SI)

Con il treno storico a vapore alla corte del Diamante Bianco, il tartufo bianco di San Giovanni d’Asso che il borgo medievale nel cuore delle Crete senesi, in Toscana, celebra almeno dalla metà degli anni Ottanta. Nei fine settimana del 12-13 e 19-20 novembre, infatti, si ripete la Mostra mercato del tartufo bianco delle Crete senesi a San Giovanni d’Asso. Un appuntamento che celebra il tartufo in tutte le sue sfaccettature, con quattro giorni interamente dedicati al prestigioso fungo.

Ma c’è di più. San Giovanni d’Asso si può raggiungere, nei giorni del 13 novembre e del 20 novembre, anche con il Treno natura organizzato da Fondazione FS Italiane. Un’esperienza d’altri tempi a bordo di un antico treno a vapore, con una locomotiva degli anni ’30 e le carrozze Centoporte, che parte da Siena per arrivare nel borgo senese dopo un viaggio attraverso una ferrovia immersa nei paesaggi della campagna senese, da cui ammirare le terre del Brunello di Montalcino, i vigneti e i filari di cipressi, le colline senesi che separano Chiusi dalla Val d’Orcia.

Tartufi bianchi

Durante la mostra mercato si potrà scegliere tra una serie di proposte che vanno dallo Square food con stand gastronomici delle eccellenze locali dove pranzare e cenare a km 0, alla cerca del tartufo insieme ai tartufai senesi e i loro cani. Il sabato sera (12 e 19 novembre) il salone del castello diventa la prestigiosa location per cene di gala con chef stellati come Iside De Cesare de La Parolina di Acquapendente.

Oltre ad apprezzare il tartufo bianco si potranno degustare formaggi pecorini a latte crudo, carni di Chianina e Cinta Senese, olio Evo di grande qualità, il vino della Doc Orcia fino a sua maestà il Brunello. Non mancherà la possibilità di fare visite ad aziende agricole, al Museo del tartufo, cantine, frantoi e caseifici, oltre a trekking fra boschi e campagne.

Per maggiori informazioni tartufodisangiovannidasso.it