In cover, Città della scienza a Napoli
Dopo aver scoperto quali sono i palazzi espositivi, le ville e i castelli a misura di bambino nelle città di Milano, Torino e Roma, oggi continuiamo il nostro viaggio e ci spostiamo in Campania, tra il Mann - Museo archeologico nazionale e la Città della scienza a Napoli e il Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa. Perché la parte ludica e spensierata di un’attività si trasformi in una vera e propria esperienza educativa e formativa per i più piccoli.
Il gioco del nascondino al Mann di Napoli
MANN - MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NAPOLI
Considerato tra i più antichi e importanti musei archeologici al mondo, il Mann offre alle famiglie una variegata offerta culturale: come da tradizione, a dicembre, accanto a un albero natalizio di design, è stato installato anche il Presepe Continuum, firmato dall’Associazione presepistica napoletana. Per i piccini affascinati dalle armi gladiatorie e che immaginano di diventare con esse invincibili, in calendario fino ad aprile 2022 la mostra Gladiatori. Si passa poi all’esposizione Giocare a regola d’arte (fino al 2 maggio): circa cento reperti suddivisi in sei sezioni sulla rappresentazione del mondo infantile nell’arte ellenistica e romana, seguendo un percorso tra gli oggetti che accompagnano le diverse fasi di vita dei bimbi. Nell’ambito di MannForKids, un programma di attività didattiche rivolto ai bambini dai tre ai 12 anni, il 26 dicembre si terrà Meraviglia al Mann: i piccoli, accompagnati da un archeologo, esploreranno le collezioni con un percorso sensoriale ricco di stimoli.
CITTÀ DELLA SCIENZA A NAPOLI
Nel quartiere di Bagnoli, divertimento assicurato per tutta la famiglia alla Città della scienza. Si può trascorrere la giornata cominciando da Corporea, il primo museo interattivo europeo interamente dedicato al corpo umano, passando poi ai misteri dell’universo con il più grande e avanzato Planetario 3D d’Italia. Fino al 6 gennaio 2022, è previsto un ricco programma di attività incentrato su game scientifici, laboratori, science show, letture animate e attività per bambini dai tre ai sei anni. In grande spolvero la tombola rivisitata in chiave scientifica e un laboratorio interattivo per realizzare la befana volante mentre i più piccoli potranno dare libero spazio alla creatività lasciandosi ispirare dalle atmosfere natalizie e invernali. Da non perdere inoltre la mostra Insetti & Co, un viaggio nel micromondo degli animali a sei zampe, e 7 passi nella sostenibilità, un percorso di sette exhibit interattivi in cui i ragazzi sono chiamati a costruire il proprio modello di casa ecosostenibile e intelligente come dei veri e propri progettisti del futuro.
Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa
MUSEO NAZIONALE FERROVIARIO DI PIETRARSA
A due passi dalla città partenopea, per tutti i bambini appassionati di convogli storici e locomotive un tempo sbuffanti c’è il Museo nazione ferroviario di Pietrarsa. Fino al 30 dicembre, si vivrà la magia del Natale con i mercatini artigianali ed enogastronomici, giunti alla seconda edizione: casette di legno, artisti di strada, street food, luci e profumi regaleranno un’esperienza unica a grandi e piccini. Passeggiando negli ampi viali affacciati sul mare, impreziositi dai giardini lussureggianti del complesso espositivo della Fondazione FS, si potranno visitare i padiglioni con locomotive a vapore, antichi vagoni e modellini di treni, oltre ad ammirare l’abilità e la maestria di tanti artigiani all’opera, gustare ottimo cibo e partecipare ad eventi e iniziative organizzate per i visitatori. Soprattutto ai più piccoli saranno dedicate attività ludiche, musicali e teatrali che li vedranno interagire con gli artisti per partecipare attivamente a storie, racconti e fiabe.