In occasione della festa del mandorlo in fiore di Agrigento, la Fondazione FS Italiane, in collaborazione con il Comune di Agrigento e l’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana, ha organizzato un ricco programma di treni storici da Palermo ad Agrigento e sulla Ferrovia dei Templi fra Agrigento e Porto Empedocle. Nelle giornate del 5, 11 e 12 marzo sarà possibile viaggiare a bordo di carrozze d’epoca e raggiungere la 75esima edizione del festival folkloristico internazionale che si aprirà domenica 5 marzo.

Tamburo

DOMENICA 5 MARZO
Per la prima domenica della kermesse sarà possibile raggiungere Agrigento con un treno storico composto da locomotiva elettrica in livrea d’epoca e carrozze Centoporte e Corbellini partendo dalla stazione di Palermo Centrale alle ore 8.00 e arrivo ad Agrigento Centrale alle 11.05. Previste fermate intermedie a Bagheria (8.17), Termini Imerese (8.38), Roccapalumba-Alia (9.18) e Aragona Caldare (10.48). Il treno per il ritorno partirà alle ore 18.35 (garantita la coincidenza ad Agrigento Bassa con i treni della Ferrovia dei Templi) con arrivo a Palermo Centrale alle 21.20.

Come ogni prima domenica del mese, l’ingresso al Parco Archeologico della Valle dei Templi è gratuito, mentre è previsto il pagamento di un ticket per la visita del Giardino della Kolymbethra. Sulla Ferrovia dei Templi, tra le stazioni di Agrigento Centrale e Porto Empedocle Succursale, con fermate a Agrigento Bassa, Tempio di Vulcano, Porto Empedocle Centrale sono previsti 10 treni. Le partenze da Agrigento Centrale per Porto Empedocle sono programmate alle ore 08.30; 10.20; 13.30, 15.20; 17.20. Le partenze da Porto Empedocle per Agrigento Centrale sono previste alle ore 09.20; 11.10; 14.20; 16.15; 18.15.

Treno storico della Fondazione FS

SABATO 11 MARZO

Sulla Ferrovia dei Templi, tra le stazioni di Agrigento Centrale e Porto Empedocle Succursale, con fermate ad Agrigento Bassa, Tempio di Vulcano, Porto Empedocle Centrale sono previsti quattro treni. Le partenze da Agrigento Centrale per Porto Empedocle sono programmate alle ore 10.20; 15.20. Le partenze da Porto Empedocle per Agrigento Centrale sono previste alle ore 11.10; 16.15.

In collaborazione con il Fondo Ambiente Italiano, sarà possibile trascorrere una giornata all’interno del Giardino della Kolymbethra dove sono previste numerose attività per le famiglie. Per l’accesso al sito è necessario un biglietto acquistabile alla fermata Tempio di Vulcano.

Mandorlo in fiore

DOMENICA 12 MARZO 

L’ingresso al Parco Archeologico, dove è previsto lo spettacolo finale del Mandorlo in Fiore, è libero, mentre è previsto il pagamento di un ticket per la visita del Giardino della Kolymbethra. Sulla Ferrovia dei Templi, tra le stazioni di Agrigento Centrale e Porto Empedocle Succursale sono previsti 10 treni con fermate a Agrigento Bassa, Tempio di Vulcano e Porto Empedocle Centrale. Le partenze da Agrigento Centrale per Porto Empedocle sono programmate alle ore 08.30; 10.20; 13.30; 15.20; 17.20. Le partenze da Porto Empedocle per Agrigento Centrale sono previste alle ore 09.20; 11.10; 14.20; 16.15; 18.15.  

BIGLIETTI
I biglietti possono essere acquistati attraverso tutti i canali di vendita di Trenitalia, le agenzie di viaggio convenzionate e anche direttamente a bordo treno senza maggiorazioni e fino alla disponibilità dei posti. Il costo dei biglietti per viaggiare a bordo del Treno del Mandorlo in fiore, tra Palermo e Agrigento, è di 10 euro a tratta per gli adulti e 5 euro per i minori di 12 anni. Per i treni Mandorlo in Fiore Express, tra Agrigento, la Valle dei Templi e Porto Empedocle è invece di 3 euro a tratta per gli adulti e 1,5 euro per i minori di 12 anni.

I viaggi della Fondazione FS Italiane

Tutti gli itinerari turistici da scoprire a bordo dei treni storici