L’Italia come piattaforma del Mediterraneo per la crescita del traffico merci e passeggeri, ma anche leva di sviluppo sostenibile, economico e sociale nella transizione ecologica. Al Meeting di Rimini il Gruppo FS rilancia il ruolo del sistema portuale e logistico del Paese per restituire competitività a un settore che inevitabilmente deve guarda al contesto internazionale ed europeo, e lo fa in occasione del talk dal titolo Mare Nostrum: il Mediterraneo, nuovo nodo di connessioni a cui ha preso parte l’AD di Mercitalia Logistics Gianpiero Strisciuglio, a capo del Polo Logistica di FS Italiane.
“Il nostro Paese è attraversato da quattro territori della rete TEN-T, dal punto di vista ferroviario, quindi, rappresenta il fulcro tra Nord e Sud. Ancor di più questo valore può crescere attraverso la connessione con la portualità e la caratterizzazione di ogni porto”, ha sottolineato il manager di Mercitalia. “L’Italia - ha proseguito - è la cerniera del Mediterraneo, motivo per cui il sistema dei porti riveste una parte fondamentale nel Piano Industriale del Gruppo FS”.
Tra gli obiettivi del Polo Logistica guidato da Mercitalia c’è quello di raddoppiare lo sviluppo ferroviario delle merci, oggi all’11%. “Per fare questo - ha evidenziato Strisciuglio - ci si muove fra tre azioni principali, che possiamo suddividere in rivisitazione dei modelli di business, di pari passo con lo sviluppo infrastrutturale; investimenti che guardino agli operatori; e soprattutto visione di sistema, nel nostro caso dando forte incremento alle partnership per gli spostamenti di primo e ultimo miglio, sia nelle strutture portuali che retroportuali, per il completamento della catena logistica”. In questo settore gli investimenti nei prossimi dieci anni ammontano a due miliardi e mezzo di euro, e “la priorità consisterà nel rinnovo della flotta ferroviaria”, ha spiegato l’AD di Mercitalia Logistics.
All’incontro svoltosi al Meeting di Rimini era presente anche il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini, che ha ricordato l’importanza della riorganizzazione del Gruppo FS in quattro Poli principali: oltre a quello della Logistica, i Poli Infrastrutture, Passeggeri e Urbano. “Avere un operatore molto forte - come speriamo Mercitalia diventi ulteriormente - vuol dire entrare nel grande business internazionale che può consentire al nostro Paese di essere non solo una piattaforma fisica, ma anche una piattaforma economica attraverso cui non passano solo merci e passeggeri, ma che diventi un luogo in cui lo sviluppo - sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale - diventi la realtà”, ha detto il Ministro.
Dalle 9.00 alle 17.00
25 maggio 2023