«Nel 2021 sono stati 25mila i treni merci di Mercitalia partiti dai porti italiani e solo Trieste ha visto un volume di traffico cresciuto di oltre il 12% in un anno». Così l’Amministratore Delegato di Mercitalia Logistics Gianpiero Strisciuglio, alla prima edizione del convegno “Economia del mare”, organizzato da Il Sole 24 Ore in contemporanea in tre città italiane: Genova, Trieste e Napoli. Per il Gruppo FS guidato da Luigi Ferraris è stata un’occasione per presentare il neonato Polo Logistica e i suoi sfidanti obiettivi in un contesto dove si sono delineati nuovi scenari e modelli sostenibili per l’industria marittima italiana, settore strategico per l’intera economia nazionale e per la gestione delle imprese di trasporti, logistica, shipping e portualità.
Strisciuglio, a capo del Polo Logistica del Gruppo FS, ha partecipato alla tavola rotonda “Portualità, sostenibilità, ricerca, innovazione” e ha potuto illustrare il ruolo che il Polo intende avere come operatore multimodale di sistema nella filiera della logistica e gli obiettivi di partnership da sviluppare con il settore dello shipping.
«La sfida è grande: gli investimenti previsti dal Piano sono orientati a rendere più moderna, efficiente e performante l’infrastruttura, dal momento che porta grandi benefici alla logistica e aumenta lo shift modale delle merci», ha dichiarato l’AD Strisciuglio. «Accanto alle infrastrutture ferroviarie, vi è il fattore abilitante del servizio, su cui lavora proprio il Polo Logistica».
E gli obiettivi in questo campo sono ambiziosi: raddoppiare la quota traffico merci su rotaia rispetto al 2019, migliorare i terminal esistenti e crearne di nuovi e lavorare in un’ottica di sistema sull’intera supply chain con importanti investimenti che prevedono la digitalizzazione della filiera del trasporto merci. «La nostra strategia al riguardo – ha proseguito Gianpiero Strisciuglio – è molto definita grazie non solo agli investimenti, ma anche alle azioni di business orientate in particolare alla sostenibilità, alla ricerca e all’innovazione».
Mercitalia vanta, infatti, una presenza rilevante nella portualità, contando nel 2021 più di 25.000 treni dai porti italiani. In particolare, il volume del traffico nel porto di Trieste è aumentato del 12% rispetto all’anno precedente. «Partiamo da un posizionamento competitivo importante e vogliamo progredire per portare un contributo di crescita sia sulla quantità del trasporto sia sulla qualità dei servizi offerti», ha sottolineato l’AD Strisciuglio.
All’interno di questo contesto, l’obiettivo è valorizzare al massimo le partnership e la multimodalità, la quale rappresenta proprio «la capacità di integrare le specificità in filiere complesse e non può essere che un punto di forza. Il dialogo, la necessità di fare sistema e il ruolo del trasporto ferroviario sono determinanti nel gestire questa transizione infrastrutturale. Il collegamento tra le diverse realtà portuali può contribuire a migliorare la capacità complessiva del sistema», ha concluso Gianpiero Strisciuglio.
L’intervento dell'AD di FS
12 luglio 2022
2,5 miliardi di euro per consolidare il ruolo di operatore di sistema
16 maggio 2022