Quali sono stati i nuovi collegamenti in treno nel 2022? Cosa è cambiato per gli spostamenti su ferro? Se lo è chiesto la CNN che ha stilato una lista dei nuovi viaggi in treno per l’anno che sta per terminare. Dodici novità di ogni parte del mondo che comprende ben tre collegamenti gestiti dal Gruppo FS. L’emittente statunitense elogia l’avvio dei servizi in Spagna di iryo e in Grecia di Hellenic Train, insieme all’avvio del treno notturno fra la Liguria e Vienna gestito in cooperazione da Trenitalia e dall’austriaca OBB. Di seguito l’elenco completo partendo proprio dagli esempi dell’azienda capofila del Polo Passeggeri di FS.
Spagna: iryo
Menzione speciale per l’arrivo sul mercato interno spagnolo di iryo, terzo operatore ad alta velocità, con “i famosi treni Frecciarossa”. CNN sottolinea l’avvio dei collegamenti tra Madrid e Barcellona via Saragozza e tra Madrid e Valencia via Cuenca. Nel 2023 l’avvio dei servizi per Siviglia, Malaga, Cordoba e Antequera (marzo) e per Alicante e Albacete (giugno).
Grecia: Hellenic Train
Il 2022 è stato l’anno dell’espansione internazionale dei treni italiani, sottolinea CNN, ricordando l’avvio dei servizi in Francia, Spagna e Grecia, dove ha debuttato Hellenic Train, l’operatore ferroviario greco per passeggeri e merci. La controllata di Trenitalia ha introdotto treni elettrici sulla rotta Atene-Salonicco e gestisce anche linee urbane e suburbane intorno alla capitale.
ETR470 di Hellenic Train
Austria-Germania-Italia: dalla neve al mare (e viceversa)
Entrato in servizio a dicembre, il nuovo treno notturno di ÖBB e Trenitalia accompagna i passeggeri dalle città innevate dell'Austria e della Germania alla riviera italiana delle Cinque Terre, e viceversa. Per chi parte dall’Italia il tragitto parte da La Spezia, fa scalo a Genova e Milano, arriva al Lago di Garda per poi dirigersi verso l’Austria a Salisburgo, dove è previsto uno sdoppiamento, una parte prosegue per Vienna, l’altra si dirige a Monaco.
Svizzera: Golden Pass Express
Entrato in servizio proprio alla fine del 2022 il collegamento interno tra Montreux, Gstaad e Interlaken, con treni panoramici che, in quattro ore, regalano panorami mozzafiato costeggiando laghi e salendo di quota per percorsi in montagna.
Laos: Vientiane-Boten
Il piano infrastrutturale prevede di collegare, ad alta velocità, Pechino a Bangkok, inizialmente per poi estendersi fino a Singapore. Per ora, la novità del 2022 è il tratto interno al Laos che unisce la capitale Vientiane con Boten, al confine con la Cina, dove i cittadini parlano mandarino e si usa la yuan come valuta. Il percorso attraversa le mete turistiche di Vang Vieng, Luang Namtha e l’ex capitale Luang Prabang.
Vientiane
UK: Elizabeth Line
Il collegamento tra il principale aeroporto londinese di Heathrow e la città è sempre stato difficoltoso, a maggio è stata inaugurata (con 4 anni di ritardo) la Elizabeth Line, la nuova linea, il cui nome è un omaggio all’ex sovrana, unisce Reading a Shenfield nell’Essex, con diverse fermate nel centro di Londra e vari punti di scambio. La linea è costata 25 miliardi di dollari.
Germania: treni a idrogeno
Piccolo strappo alla regola, non una nuova linea, ma un nuovo modo di viaggiare, con la citazione del servizio dei Coradia iLint, nella Bassa Sassonia, con treni al 100% a idrogeno. Treni più silenzioni e a zero emissioni, frutto della collaborazione tra la società Landesnahverkehrsgesellschaft Niedersachsen (LVNG) e Alstom.
Thailandia: il treno galleggiante
Un viaggio surreale e inaspettato quello che regala il treno da Bangkok verso la provincia di Lop Buri. L'innalzamento del livello dell'acqua sulla diga di Pasak Jolasid ha fatto sì che a novembre i passeggeri viaggiassero su un treno "galleggiante". È prevista anche una sosta per scattare fotografie e selfie. Il viaggio sull’acqua sarà possibile fino a febbraio, ma i biglietti sono già tutti esauriti.
Svezia-Danimarca-Germania: Una notte in Scandinavia
In Svezia è ormai radicato il cosiddetto flygskam, il sentimento di vergogna nell’utilizzare il poco ecologico collegamento aereo. Anche per questo motivo l’operatore svedese SJ ha inaugurato un nuovo collegamento notturno, chiamato EuroNight, da Stoccolma ad Amburgo, passando per Malmö .
Amburgo
USA: treni più veloci in New Jersey
Gli Stati Uniti sono molto indietro, rispetto a gran parte del mondo, sui collegamenti ferroviari, ammette la statunitense CNN, che accoglie con entusiasmo piccoli segnali di miglioramento dal New Jersey, dove i treni Acela di Amtrak ora viaggiano alla velocità di 150 miglia all’ora (pari a 240 km/h). Si tratta però di un tratto molto breve, lungo appena 16 miglia. Per il 2023 i propositi di Amtrak sono di sostituire il materiale rotabile più vecchio e incrementare la rete a alta velocità.
Africa: viaggio di lusso dallo Zimbabwe all’Angola.
Un viaggio per pochi, di 15 giorni, al costo di 13.600 dollari, quello che offre Rovos Rail nell’Africa sub-sahariana. Un percorso di oltre duemila miglia che parte dalle cascate Victoria, nello Zimbabwe, attraversa lo Zambia, la Repubblica popolare del Congo e termina sulla costa atlantica dell’Angola. Un itinerario di due settimane tra parchi nazionali e tour naturalistici.
Francia: anteprima di futuro
A settembre Sncf ha presentato alla stampa il Tgv M, il suo treno ad alta velocità di nuova generazione. Realizzato negli stabilimenti di La Rochelle dal produttore Alstom, il treno presenta un “muso” più lungo e aerodinamico e, secondo i piani della società francese, debutterà nel 2024 sulla rete parigina, per poi estendersi su tutto il territorio nazionale.
Il viaggio inaugurale, sarà in servizio dal 31 marzo
30 marzo 2023