In Campania arrivano tre nuovi treni Pop e un Rock. I primi, in circolazione da domani sulla Pozzuoli-Napoli San Giovanni Barra, rientrano nei dodici Pop destinati alla Regione, mentre il secondo nei 25 Rock previsti in consegna. Sono quindi 37 i nuovi convogli regionali previsti dal contratto di servizio siglato da Trenitalia e dalla Regione che consentirà, insiemi ai treni Jazz già in servizio, di rinnovare la flotta portando l’età media dei treni regionali in Campania a 11 anni entro il 2025.
Per presentare i nuovi treni di ultima generazione e dal basso impatto ambientale erano presenti oggi alla stazione di Napoli Centrale il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, il Presidente della Commissione Trasporti Luca Cascone, il Direttore Business Regionale Trenitalia, Sabrina De Filippis e il Direttore Regionale Trenitalia Campania, Mario Cuoco.
«Prosegue in Campania il rinnovo della flotta del Regionale grazie ai rilevanti investimenti frutto della collaborazione vincente tra la Regione Campania e il Regionale di Trenitalia. La novità che presentiamo oggi migliora notevolmente il comfort e l’esperienza di viaggio dei tanti napoletani e turisti che utilizzano la linea metropolitana per muoversi in città evitando il traffico. I nuovissimi Pop hanno oltre 100 posti in più rispetto ai treni precedenti e, per la prima volta, consentono di portare la bicicletta a bordo» ha dichiarato Sabrina De Filippis, Direttore Business Regionale di Trenitalia, nel corso dell'evento di presentazione.
Nel contratto di servizio che Trenitalia ha sottoscritto con la Regione Campania nel dicembre del 2019 e della durata di 15 anni sono previsti importanti investimenti economici per migliorare complessivamente l’offerta regionale con ricadute positive nella qualità del servizio offerto ai viaggiatori. Sono stati stanziati: 388,9 milioni di euro per l’acquisto di nuovi treni; 35.8 milioni di euro per il revamping ed il restyling degli interni dei treni TAF (Treni Alta Frequentazione); 42,7 milioni di euro per gli impianti manutentivi; 47,3 milioni di euro per le infrastrutture collegate; 24,6 milioni di euro per gli sviluppi informatici e nuove tecnologie e 163,9 milioni di euro per la manutenzione ciclica dei treni.
In occasione del lancio della Winter Experience del Polo Passeggeri anche in Campania è stata inoltre rimodulata l’offerta di trasporto regionale per venire incontro alle esigenze dei pendolari, aggiungendo più treni verso le stazioni di Torre Annunziata e Cancello ed Arnone, e 14 collegamenti in più in alcuni giorni festivi sulle relazioni particolarmente frequentate come la Napoli-Formia, la Napoli-Caserta, la Napoli-Salerno e la Caserta-Salerno.
Il viaggio inaugurale, sarà in servizio dal 31 marzo
30 marzo 2023