Foto in Homepage: © Cesare Abbate Ansa
«Pino Daniele fa parte del patrimonio non solo artistico ma anche culturale e per così dire ‘umano' di Napoli. Grazie a questo progetto, in rappresentanza del popolo napoletano ci sarà proprio lui a salutare e accogliere quanti ogni giorno arrivano e partono dall'hub ferroviario di piazza Garibaldi». Con queste parole il noto street artist Jorit presenta il progetto che lo vedrà disegnare il volto dell'indimenticato cantautore Pino Daniele sulla facciata del “Palazzo Alto” delle Ferrovie dello Stato che, dalla stazione di Napoli Centrale, sovrasta piazza Garibaldi.
Il grande murale sarà dipinto grazie a un accordo siglato dalla Fondazione Jorit - in collaborazione con l’ente no profit Pino Daniele Trust Onlus - Grandi Stazioni Immobiliare e FS Sistemi Urbani, società del Gruppo FS Italiane.
Con questo progetto urbano Ferrovie dello Stato conferma l’attenzione verso arte e cultura, concedendo gli spazi necessari alla realizzazione di un’opera che rappresenta un tributo a uno degli artisti napoletani più amato dai suoi concittadini, suggellando il legame indissolubile tra il musicista e la sua radici. I lavori per la realizzazione dell’opera inizieranno a fine giugno e saranno completati entro settembre 2020.
Lo street artist Jorit, conosciuto in tutto il mondo per le sue gigantografie iperrealistiche raffiguranti volti di personaggi famosi su pareti di grandi fabbricati, è l'autore di molti altri murales dedicati a figure sacre e profane che Napoli venera: San Gennaro nel quartiere Forcella, il Pibe de oro Diego Maradona a San Giovanni a Teduccio, del giocatore Marek Hamsik a Quarto e, ultimo in ordine di tempo, il murale più alto del mondo realizzato sulla facciata di una delle torri Centro Direzionale di Napoli, creato per celebrare l’edizione estiva delle Universiadi 2019 e dare il benvenuto ad atleti e spettatori.
A 31 anni dalla strage che uccise Falcone nasce MuST23
23 maggio 2023