Santa Maria della Scala e tutta la città di Siena sono state per tre giornate al centro del palcoscenico del mondo del vino. 129 produttori e 460 etichette in degustazione hanno dato modo a addetti ai lavori, professionisti del settore, giornalisti e sommelier di confrontarsi, finalmente in presenza, scambiarsi pareri e far vivere l’atmosfera che da sempre circonda calici e bottiglie, ed è fatta di passione e dedizione da parte delle donne e degli uomini che il vino lo producono.
Wine&Siena ha toccato la tappa della settima edizione e vive di ottima energia. La manifestazione ideata da Helmuth Kocher, fondatore del Merano Wine Festival, ha trovato anche quest’anno il pieno appoggio delle istituzioni e organizzazioni locali e regionali: Confcommercio di Siena, Camera di Commercio Siena - Arezzo e Comune di Siena. Oltre alle strutture ricettive e ristorative della città che, diventata protagonista, ha visto ospiti e visitatori, immergersi in un’atmosfera unica al mondo, dove la storia della terra si rispecchia nei luoghi.
Ascolta l'intervista a Helmuth Kocher:
Dal punto di vista enologico le interessanti masterclass che hanno caratterizzato le giornate di degustazioni hanno ottenuto sempre il “sold out”: da quella dedicata ai vini del Friuli, a quella sul Timorasso. Da una monumentale “Verticale” con Il Borro, guidata dallo stesso Salvatore Ferragamo, a quella guidata da Kocher dal titolo “Vini in Anfora - la Sfida Italia - Georgia - L’origine”.
Tra le numerose iniziative, da sottolineare la firma della Carta dei Valori Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) a supporto dello sviluppo del settore. Cultura, comunità, ambiente, ospitalità, cura, economia, festa, formazione, memoria. Sono le parole e i valori della Carta condivisi con le istituzioni senesi. L’obiettivo è che tutti coloro che gestiscono un ristorante, una pizzeria, un’osteria o un bar, abbiano la consapevolezza di essere luoghi di valorizzazione del territorio e contribuiscano a renderlo attrattivo ed ospitale.
Helmuth Köcher ha concluso l’evento, dando appuntamento dal 4 al 6 novembre per la 31a edizione del “Merano Wine Festival” nella costante e instancabile ricerca dell’eccellenza, di quella qualità in più che distingue le cose e le rende uniche nel tempo.
Oltre 600 soci-viticoltori per un totale di 850 ettari vitati
24 giugno 2022
Chianti Classico e un vigneto a forma di cuore
21 giugno 2022
L'azienda vitivinicola nel Chianti Classico
14 giugno 2022
A Gardone Riviera cucina e servizi luxury in un parco secolare
10 giugno 2022
Il primo dei vini prodotti dalla famiglia Cau
07 giugno 2022
La sua terra diventa un museo interattivo
03 giugno 2022
Eleganza, struttura e freschezza donate dal territorio
31 maggio 2022