Un passato storico che guarda al futuro e una sapienza enologica di altissima qualità. Fondata nel 1893, Cantina Andriano festeggia 130 anni, la stessa età di cantina Terlano. La cantina sociale più antica del territorio Altoatesino è stata precursore di un sistema di lavoro che coinvolge tutti i singoli soci e che è riuscito ad essere di grande successo.

Dopo un secolo di storia e precisamente nel 2008, Cantina Terlano e Cantina Andriano si fondono, mettendosi così nella condizione di ottimizzare al meglio sinergie e potenzialità dei loro rispettivi territori tanto differenti quanto complementari.

bottiglia di vino

“La società cooperativa nata, inizialmente come una esigenza storica, è divenuta poi una modalità di lavoro che ha creato un modello d’eccellenza altoatesino, seguito poi da molte altre realtà del territorio, e capace di creare un unicum a livello nazionale”, commenta Klaus Gasser direttore commerciale con formazione enologica sia di Cantina Andriano che di Cantina Terlano. E continua “esprimere al meglio la combinazione fra la collocazione geografica, il terreno e il clima, ha permesso di promuovere, al tempo stesso, l’identità del posto mantenendo viva una volontà costante di ricerca di nuove strade per infondere alle tradizioni del passato la vitalità del presente, conservandole per il futuro”.

ASCOLTA L'INTERVISTA A KLAUS GASSER 

persone

Oggi Cantina Andriano può contare su una collana di vini che rappresentano una sessantina di viticoltori che insieme coltivano 80 ettari di ripidi vitigni sulla sponda destra del fiume Adige. Cantina Terlano, conta di 143 soci attuali che coltivano 190 ettari di vigneti, pari a una produzione annua totale di 1,5 milioni di bottiglie. La formula efficace prevede una continua e capillare consulenza agronomica fornita ai viticoltori e una tecnica di coltivazione il più rispettosa possibile delle naturali caratteristiche dei vitigni e del luogo. “Il segreto di un vino eccellente” sottolinea l’enologo Rudi Kofler, “consiste in un lavoro in vigna e in cantina estremamente attento e che è sempre frutto della dedizione dei viticoltori e della passione che li lega alla loro terra. Ogni singolo viticoltore è seguito per tutta l’anno dal nostro team tecnico garantendo l’ingresso in cantina di solo uve perfette per creare vini che avranno la capacità di narrare nel calice le proprie origini”.

persone che bevono vino

Tra le etichette spiccano i grandi Bianchi dell’Alto Adige, dotati di struttura, eleganza e freschezza, grazie alle altitudini collinari medio elevate dove si trovano i vigneti. Là sinergia enologica tra le cantine consente di interpretare appieno il territorio e i suoi vitigni, differenti gli uni dagli altri, ma dotati della medesima identità. I vini focus di Cantina Andriano sono interpretati dalla linea Selezioni composti dallo Chardonnay Doran, il Sauvignon Blanc Andrius, il Lagrein Tor di Lupo Lagrein, il Merlot Gant, il Pinot Nero Anrar e il dolce Gewürztraminer Juvelo.

 

In Cantina Terlano, la declinazione vinicola è particolarmente originale grazie anche alla microparcellizzazione dei vigneti, che agevola la loro gestione accurata e mirata.

Grande soddisfazione nel “Terlaner Primo Grande Cuvée” che rappresenta l’essenza delle uve Terlaner composte da tre differenti varietà: Pinot Bianco, Chardonnay e Sauvignon, che danno al vino grande carattere, intensità e una gamma olfattiva davvero unica. 

persone che bevono vino

Il settanta per cento della produzione è dedicata ai vini bianchi, ma sono da provare anche i rossi con un notevole “Lagrein” Tor di Lupo di Andriano, vitigno a bacca rossa tipico della zona e il Merlot “Gant”. Molto interessante anche il nobile Pinot Nero Riserva “Monticol” di cantina Terlano dal profumo ricco di sfaccettature e dal sorso pieno ed equilibrato. Il Santa Maddalena, 90% Schiava e 10 % Lagrein, sempre di Terlano, con vendemmia e selezione delle uve totalmente manuale, regala piacevoli profumi fruttati e un sorso morbido ed elegante. 

Per raggiungere le cantine Terlano e Andriano, visitarle e degustare i vini, la stazione ferroviaria è l’omonima “Terlano-Andriano” servita dal sistema regionale da Bolzano che si raggiunge con le Frecce.

DALLA STAZIONE DI TERLANO ANDRIANO ALLE CANTINE