In apertura La Plage Resort, Taormina. Tutte le foto ©Andrea Getuli
Sospesi tra l’azzurro del cielo e del mare in Costiera amalfitana o a “pied dans l’eau” sulla sabbia di fronte all’Isola Bella di Taormina? Per un piacevole fine settimana primaverile, magari con una giornata in più dedicata al relax, l’Italia più bella sta riaprendo le porte dei propri hotel e l’ospitalità scalda i motori per l’estate.
Due mete iconiche da raggiungere comodamente in treno. Partiamo con la Campania. Dalla stazione di Salerno, sulla linea dell’Alta Velocità, in pochi minuti il sistema regionale vi porta a Vietri sul Mare, patrimonio Unesco, perla della Costiera e ricca di luoghi dove capire quanto il buono e il bello siano di casa. In Sicilia, invece, dalla stazione di Catania, quaranta minuti di viaggio con Intercity, numerosi anche i collegamenti del sistema regionale, ci separano da Taormina Giardini, dove troviamo il Taormina Link, l’autobus che ci porta nel cuore della cittadina siciliana famosa in tutto il mondo per le sue straordinarie meraviglie storiche, naturali e gastronomiche.
Hotel Raito, Vietri sul Mare
GUSTO, INTIMITÀ E CERAMICHE A VIETRI SUL MARE
La primavera è senza dubbio un periodo perfetto per godersi luoghi straordinari senza l’affollamento estivo, con un clima meno caldo e, dettaglio interessante, un rapporto qualità prezzo più conveniente. Per vivere un’esperienza che unisce il relax, il benessere e il gusto di una cucina concreta dove il territorio è protagonista in tavola, ecco a Vietri sul Mare, l’Hotel Raito, punto di riferimento per “staccare la spina”, coccolati da un servizio attento che cura i dettagli, nonché meta prediletta per la buona tavola, grazie alla maestria dello Chef Francesco Russo, che ne fa una tappa gourmet. A poca distanza e della stessa proprietà si trova anche il Paradiso Relais, una villa con 22 tra camere e suite, per chi desidera un luogo più intimo senza rinunciare ai comfort del servizio alberghiero.
Il Raito affascina con un design elegante e contemporaneo, impreziosito dalle ceramiche vietresi per le 76 camere e suite con terrazze panoramiche o balconi privati, che digradano lungo la costa. Il ristorante Il Golfo è una delle ragioni per raggiungere questo luogo, la vista sui faraglioni di Vietri e sul golfo di Salerno è davvero unica. Un menu che si declina tra mare ed entroterra, con gli ortaggi dell’orto a pochi passi dalla cucina e il pesce che il mare offre giorno per giorno. Con il sistema regionale, dalla stazione di Vietri sul Mare a Pompei il viaggio dura appena mezz’ora. Quindi una visita agli scavi e una cena in terrazza possono tranquillamente convivere.
TERRAZZE E CANNOLI A TAORMINA
Ora scendiamo a Taormina, per visitare il suo Teatro Greco, percorrere il quieto centro storico con bellissime architetture barocche, gustare granite tra le più buone di tutto il Sud e godersi, anche qui, un piacevole relax.
Il suggerimento è un hotel direttamente sulla spiaggia di fronte all’Isola Bella, all’interno della riserva naturale. La Plage Resort è caratterizzato da bungalow in stile esotico, nascosti tra pini secolari, a pochi passi dalla funivia che conduce direttamente al centro di Taormina.
Tra le “chicche” della struttura le vasche idromassaggio sulle terrazze private delle suite che consentono un relax con vista Isola Bella. Qualche volta un piccolo lusso restituisce ottimismo e buonumore.
Il resort si contraddistingue anche per la qualità della cucina dello Chef Giovanni Puglisi, dedicata alla Sicilia e al Mediterraneo, da gustare al ristorante Fusion o al beach club, luogo adatto anche per godersi un aperitivo al tramonto. Il menu è raffinato e creativo con solida matrice di materie prime del territorio come le erbe di montagna, le verdure di stagione e ciò che il mare offre quotidianamente. Per concludere, il cannolo di ricotta di produzione della casa, marmellata di arance e gelato al pistacchio di Bronte.
«La stagione 2023 si apre con alcune novità, nel segno di un progetto in continuo miglioramento», dichiara Giuseppe Marchese, CEO di Ragosta Hotels Collection, al Raito, gli ospiti potranno ammirare una nuova hall, ridisegnata negli spazi e nelle funzionalità, inclusa l’attenzione alla maggior efficienza strutturale ed energetica nei diversi ambienti. «A Taormina - prosegue Marchese - negli ultimi due anni abbiamo dato il via ai lavori con l’utilizzo di materiali ecocompatibili per dare ancora maggior valore a questo resort che è un tutt’uno con la natura circostante, nascosto tra il mare e la pineta».
Un viaggio di sapori tra tradizione, creatività e gusto
05 dicembre 2023
Le proposte per le festività natalizie 2023
24 novembre 2023
Una cucina sempre in crescita e una donna di grande cuore
21 novembre 2023
Viticoltura eroica nella splendida Campania
14 novembre 2023
Un nuovo lounge bar che impreziosisce il cuore della città
10 novembre 2023