In un piccolo paesino di montagna, Alano di Piave in provincia di Belluno, viveva Denis, un ragazzino di quattordici anni che nella cucina di papà Ezio, cercava di imparare il più possibile di quel lavoro che già lo aveva conquistato. Quando poi Ezio passò dai fornelli al forno della pizza, Denis segui la medesima strada. In un piccolo paesino alle pendici del Monte Grappa, una pizzeria era una grande novità e Denis si rese conto della bellezza di sfornare qualcosa che portava il sorriso sui volti dei clienti.
Il tempo passa e Denis Lovatel capisce che nel suo lavoro può mettere il suo spirito di uomo di montagna, il suo rispetto per la natura e la voglia di raggiungere il livello di qualità più alto possibile. Come quando sale in montagna sapendo che ogni gesto è fondamentale, ogni dettaglio necessario. Come importante è lo sforzo di non sprecare nulla di utilizzare materie prime artigianali che rispettano i luoghi da cui provengono. Un po’ come in montagna, quello che ti porti dietro è tutto ciò che hai, e se sprechi qualcosa, poi ti mancherà.
ASCOLTA L’INTERVISTA A DENIS LOVATEL
Qualcuno si chiederà legittimamente se sia possibile trasferire questa filosofia di vita e questi valori un po’ “Montanari” in qualcosa di molto più pragmatico come una pizza: ebbene, la risposta è sì. Leggendo il menu tutto diventa più chiaro, tra le “pizze di stagione” ecco “La Montagna” con pomodoro, fiordilatte, patate di montagna al forno, speck d’alpeggio e timo. Davvero nomen omen per profumi e sapori. Per gusti golosi da provare “Pera e zola” con pomodoro, fiordilatte, erborinato, pere e noci. Oppure “Radici” dove gli ingredienti declinano la cultura delle materie prime naturali di Denis che compone il “toppimg” con sedano rapa al miso, cavolo nero spadellato, mousse di ricotta di pecora, melograno e chips di kale.
Gli impasti leggeri, perfetti e la cottura in forno dalla durata cronometrica, consentono a chi trova un tavolo libero di gustare qualcosa di leggero e gratificante. In particolare, la base sottile con un cornicione più alto rende essenziale l’impasto che resta assolutamente digeribile. E, facile confessione, consente di assaggiare due pizze di montagna e uscire leggeri e sazi. La seconda parte del menu, pizze eleganza, le cosiddette “contemporanee”. Tra queste da provare senza alcuna esitazione la “Ricordi di malga” con fiordilatte, funghi spadellati, formaggio “Morlacco” di malga, porro fritto e saba. Da sottolineare la dicitura “formaggio di malga” che, soprattutto nelle terre da cui proviene Lovatel è una vera garanzia di artigianalità produttiva. Formaggi prodotti realmente sulle montagne del Grappa con la passione delle donne e degli uomini che, ultimi eroici allevatori e casari, realizzano tutto partendo dal latte dei loro animali. Anche nella proposta di antipasti “da condividere” troviamo una seconda di queste meraviglie casearie, il Puzzone formaggi tipici che viene cucinato “in carrozza” in una sorta di esercizio di ripiegamento della carta geografica del nostro Paese.
Per non dimenticare nulla, ecco le due pizze per le quali vale la pena compiere una piacevole passeggiata dalla stazione di Milano Porta Garibaldi e in pochi minuti raggiungere “Denis, pizza di montagna”. Due specialità eccezionali, la prima “Brividi intensi” con pomodoro, fiordilatte, cavolo nero spadellato, salsiccia abbrustolita, porro fritto e fonduta di pecorino Romano DOP”. La seconda è “Dolce zola” con
pomodoro, fiordilatte, gorgonzola DOP, cavolo nero spadellato, cipolla caramellata e amaranto soffiato.
La carta dei vini consente con la medesima attenzione al territorio di compiere un viaggio nelle eccellenze enologiche italiane chicche da piccoli produttori, alcuni dei quali hanno i vigneti a pochi chilometri da quel bellissimo fazzoletto di terra da dove proviene Denis Lovatel. Terra da sempre palcoscenico della storia, della gente e delle passioni di persone stupende.
Ribolla Gialla e Sauvignon tra le gemme della cantina
26 maggio 2023
Un dolce fatto con gli avanzi e senza sprechi
16 maggio 2023
L’edizione 2023 dell'evento ideato da “Assovini Sicilia”
12 maggio 2023
Un'eccellenza enologica ai piedi del vulcano.
05 maggio 2023
Tra storia antica e passione di famiglia
02 maggio 2023