Dalla Ventricina, tipico salume insaccato del territorio di Vasto, in provincia di Chieti, ai tartufi della Val di Sangro, dove paesini come Rosello, Borrello, Pizzoferrato, Quadri, Torrebruna, Carunchio sono zone tartufigene importanti. Dai formaggi come Caciocavallo e Caciofiore, ai dolci tipici. E poi il meraviglioso mondo dei vini abruzzesi con denominazioni tra le più conosciute come il Montepulciano, la Passerina, il Trebbiano e la Cococciola, vitigno autoctono molto particolare. Collocato tra il mare Adriatico e i massicci del Gran Sasso d’Italia e della Majella, l’Abruzzo è uno scrigno di meraviglie enogastronomiche ed un territorio dove storia, arte e paesaggio rendono l’esperienza di visita davvero unica. 

bottiglie di vino

Principale snodo ferroviario è la città di Pescara ottimamente servita dai collegamenti di Trenitalia come anche i territori più ricchi di meraviglie come Ortona e la costa dei Trabocchi che sono collegati dal capillare sistema regionale con la linea che percorre la costa e offre paesaggi affascinanti. Per presentare al pubblico milanese e non solo, le tipicità della regione, si è svolta nella capitale lombarda un’intera giornata di approfondimento e degustazione di prodotti e vini d’Abruzzo. A rendere il tutto possibile la Regione Abruzzo con il vice presidente e assessore all’agricoltura Emanuele Imprudente e la Camera di Commercio di Chieti e Pescara rappresentata da Tosca Chersic dirigente dell’area Promozione. Le due Istituzioni si sono rivolte a “Golosaria” e all’esperienza di Paolo Massobrio e Marco Gatti che hanno organizzato l’evento. 

Oltre cinquanta i produttori agroalimentari e vinicoli che si sono presentati a Milano provenienti dalle diverse province abruzzesi per proporre un assaggio di tutto ciò che è possibile vivere raggiungendo l’Abruzzo. Pronti per salire sul treno in direzione Pescara con qualche concreto suggerimento in tasca. A partire dalla cittadina di Vasto affacciata sul mare e ricchissima di storia, dalla riviera dei “Trabocchi” tipiche costruzioni in legno che, usate nel passato per la pesca, sono oggi ristoranti dotati di un fascino speciale.  Già Gabriele D’Annunzio, che a San Vito Chietino ebbe il suo eremo, cantò la Costa dei Trabocchi nel Trionfo della Morte.“Proteso dagli scogli, simile a un mostro in agguato, con i suoi cento arti il trabocco aveva un aspetto formidabile”. E proprio dalla costa dei trabocchi a Ortona prenderà il via il prossimo “Giro d’Italia”, i ciclisti percorreranno la spettacolare pista ciclabile proprio in riva al mare. Sempre maggior importanza viene data, sia a livello istituzionale che a quello delle imprese agricole, alla sostenibilità ambientale. L’agricoltura e le intere filiere produttive hanno sviluppato nel corso degli ultimi anni politiche di concreta salvaguardia e tutela del patrimonio naturale. 

persone

Nel settore vinicolo sono molte le cantine che applicano questi principi. Tra queste e da diverso tempo si distingue “Bio Cantina Orsogna”, cantina sociale nata nel 1964, che oggi conta cinquecento soci. “Il cento per cento dei nostri 1400 ettari vitati è coltivato in biologico - spiega Camillo Zulli enologo e direttore generale dell’azienda - ed oltre il quaranta per cento in biodinamico, certificati “Demeter” società che applica i più rigidi parametri e controlli. Sono condizioni oggi fondamentali per la produzione di alta qualità - aggiunge Zulli - La biodiversità è patrimonio del territorio, insieme alla tradizione della produzione familiare e alla lavorazione totalmente manuale dei vigneti sia in pianura che in montagna. In particolare, come ho affermato in un recente convegno sulle costruzioni in pietra nel Parco della Maiella, dobbiamo lavorare al recupero dei paesaggi terrazzati per trarne un’opportunità per la viticoltura di montagna”.  Tra i vigneti di “Bio Cantina Orsogna” pascolano le greggi di pecore che compiono la transumanza. Infatti gli ovini trasformano l’erba (biomassa vegetale) in concime organico (sterco ovino) che migliora la fertilità del suolo e la sua vita macro e micro-biologica aumentando la fertilità, l'assorbimento da parte delle piante dei principi nutrienti e la resistenza delle stesse alle malattie. 

bottiglie di vino