Il Riso rosa, piatto dell'Hosteria Bugiarda (Bacoli NA) dedicato al Giro d'Italia 2022
Si avvicina il giorno più atteso dell’anno per i Campi Flegrei, le terre ardenti e del mito, che sabato 14 maggio saranno pennellate di rosa con l’arrivo della carovana del Giro d’Italia. Dal lungomare di Napoli su e giù per i pendii attraverso i comuni a nord di Napoli fino a Monte di Procida e ritorno in città, 153 km in meno di sei ore.
La piacevole occasione ha messo in moto la creatività dei giovani di Hosteria Bugiarda, ristorante di Bacoli (NA), a ridosso delle Terme di Baia. La squadra di giovani ristoratori composta dallo chef Luigi Costigliola e da Luca e Rossella Costagliola, addetti alla sala, ha creato un piatto rosa per salutare l’attesa manifestazione sportiva.
Luigi Costigliola e Luca Costagliola
Riso rosa mantecato alla bisque di gamberi, burro di bufala, gocce di estratto di barbabietola e battuto di gamberi di Procida disposti in modo da evocare la famosa maglia. A completare il piatto il tricolore realizzato con prezzemolo e pomodoro disidratati e quinoa soffiata.
Perizia tecnica, selezione degli ingredienti e vivacità dei colori per un piatto che, tra equilibrio di sapori e profumi delle terre baciate dal mare, celebra il ritorno dei ciclisti e non solo. Infatti così come la tappa flegrea rappresenta un inchino a Procida l’isola Capitale della Cultura 2022 anche il risotto non ne ha perso l’occasione omaggiando quindi l’isola dirimpettaia, essa stessa flegrea.
Casina Vanvitelliana, parco Borbonico
La nuance esprime ottimismo e speranza ed è quello che ben sposa il momento di ripartenza post pandemia, specie per i giovani di Hosteria Bugiarda che hanno inaugurato nel giugno 2019. Numerose le valenze per questo piatto in cui emerge forte anche l’attaccamento al territorio che resta tra i capisaldi della cucina dei “bugiardi”, soprannome di famiglia, che da qualche giorno hanno scoperto di essere inseriti tra i circa 2mila ristoranti presenti nella Guida Ristoranti de L’Espresso.
L’ondata di rosa che animerà le strade ricche di panorami sul mare e tra i laghi, antichi vigneti, vulcani e innumerevoli siti archeologici farà da sfondo alla attesa corsa in bicicletta passata di qui l’ultima volta 45 anni fa mettendo in bella mostra un territorio che fu scelto nell’antichità da greci e romani.
A festeggiare l’ottava tappa della manifestazione 2022 non solo il piatto rosa intitolato Giro d’Italia limited edition, in menu per tutto maggio, ma anche l’illuminazione rosa per la Casina Vanvitelliana, sul lago Fusaro, parte del parco Borbonico a un passo dall’Hosteria Bugiarda.
Oltre 600 soci-viticoltori per un totale di 850 ettari vitati
24 giugno 2022
Chianti Classico e un vigneto a forma di cuore
21 giugno 2022
L'azienda vitivinicola nel Chianti Classico
14 giugno 2022
A Gardone Riviera cucina e servizi luxury in un parco secolare
10 giugno 2022
Il primo dei vini prodotti dalla famiglia Cau
07 giugno 2022
La sua terra diventa un museo interattivo
03 giugno 2022
Eleganza, struttura e freschezza donate dal territorio
31 maggio 2022