Scoprire Firenze in un sorso. Magari di vino rosso. A febbraio, appassionati e wine addicted hanno a disposizione due weekend perfetti per visitare il capoluogo toscano.
Domenica 16, negli spazi di Fortezza da Basso – a due passi dalla stazione Santa Maria Novella e a una fermata di tramvia – la sesta edizione di Chianti Lovers ospita 119 aziende, proponendo 488 etichette in degustazione e 206 in anteprima.
Alla manifestazione, che lo scorso anno ha richiamato in un solo giorno 4mila visitatori, si possono assaggiare le nuove annate Chianti DOCG 2019 e Riserva 2017, Morellino di Scansano DOCG Annata 2019 e Riserva 2017.
Per i Chianti, sono protagonisti i vini del Consorzio e dei Consorzi di Sottozona, come Rufina, Colli Fiorentini, Colli Senesi, Colli Aretini, Montalbano, Colline Pisane, Montespertoli, oltre alle bottiglie di 24 cantine maremmane per il Morellino di Scansano.
L’evento è l’occasione giusta per fare un giro nel cuore della città. Sempre a dieci minuti di passeggiata dalla stazione, ma nella direzione opposta rispetto alla Fortezza, si può sorseggiare un calice tra i libri a Todo Modo.
All’UqBar della libreria indipendente in via dei Fossi, la strada degli antiquari vicino alla chiesa di Santa Maria Novella, è possibile scegliere tra una ricercata selezione di etichette provenienti da vigneti locali, bianchi profumati italiani e bollicine francesi, consigliati da un esperto enologo.
Uscendo dal centro, nel quartiere universitario di Novoli, verso l’aeroporto Vespucci, domenica 23 e lunedì 24, nei mille metri quadri open space dell’ICLAB – Intercultural Creativity Laboratory va in scena per il quinto anno ViNoi, il Salone di vini artigianali, biologici, biodinamici e naturali.
Due giorni di fiera-mercato, con oltre 40 aziende dall’Italia, la Germania e la Francia, orientate a una produzione sostenibile, che preserva la vitalità del suolo e prende le distanze dal gusto costruito in modo convenzionale. Oltre ai banchi d’assaggio e alla vendita diretta di vini naturalmente buoni, sono previsti food corner, incontri e seminari di approfondimento con i produttori, in collaborazione con FISAR Firenze e Vineria Sonora.
In Trentino un viaggio tra i vini biologici dell'azienda agricola
27 maggio 2022
Dopo Milano, a Padova e Torino
24 maggio 2022
Cura e qualità della coltivazione esaltano le potenzialità dei vini
17 maggio 2022
L’Hosteria Bugiarda a Bacoli (NA) celebra il 105esimo Giro d’Italia con un piatto rosa limited edition
13 maggio 2022
Le specialità de "I Compari"
10 maggio 2022
Dal 13 al 15 maggio degustazioni in luoghi storici tra Firenze e le colline circostanti
09 maggio 2022